Articolo »
Al Castello
Un Po tutti i giorni: cento foto del fiume
Da sabato 14 alle 17,30 nel torrione di destra del cortile d’onore

“Un Po tutti i giorni” è il titolo della mostra fotografica che Simonetta Guaschino e Maurizio Lupano inaugureranno sabato 14 alle 17,30 nel torrione di destra del cortile d’onore del Castello casalese.
Si tratta dicono gli autori (marito e moglie, ognuno col suo stile) di “un percorso di foto (in mostra cento, ndr) scattate dal marzo 2020, nel periodo di massimo isolamento al quale siamo stati obbligati durante il primo lockdown a seguito della pandemia, ad oggi gennaio 2023. Le foto sono state scattate tutte nella zona del Lungo Po, del Bosco Pastrona e delle due dighe, è stato un percorso di riscoperta del nostro fiume e della zona adiacente che abbiamo osservato con occhi nuovi: in quel particolare e delicato periodo non si era più presi dalla frenesia delle giornate piene di impegni che non fanno apprezzare ciò che abbiamo intorno e pertanto la bellezza del nostro territorio è emersa prepotente regalandoci le emozioni che ho cercato di catturare”.
Da aggiungere la vicinanza al fiume, i fotografi abitano in una casa che si affaccia alla testata del ponte stradale, la rotonda abbellita dalla copia della statua di Bistolfi.
La mostra sarà aperta fino al 29 gennaio i weekend nei seguenti orari: sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
Al Salone Arturo Marescalchi del Castello il gruppo dei “Nuovi Lirici” propone “Ascolto sensibile”, che si conclude il 29 gennaio, apre sabato e domenica 10-13 e 15-19 con ingresso libero.
A Valenza, palazzo Valentino fino al 18 febbraio “Spiritualità contemporanea. Arte e oreficeria nelle collezioni private”. La mostra promossa dal Comune di Valenza e curata da Lia Lenti e Rino Tacchella, è la prima importante iniziativa realizzata in occasione delle celebrazioni per i quattrocento anni dalla fondazione del Duomo di Santa Maria Maggiore di Valenza.Per informazioni 0131 949286.
Fino al 29 a Conzano a Villa Villa Vidua è visitabile la domenica pomeriggio “Presepi d’autore” a cominciare da Lele Luzzati, Cittadino Onorario di Conzano. Nella Sala “Lorenzo Scarrone” Eugenio Guglielminetti, Guido Fiorato, Max Ramezzana, Angelo Bolla, Luca Damonte, Lea Gobbi, Leony Mordeglia, Laura Peluffo, Umberto Piombino, Caterina Ricci, Laura Scappatura, Giovanni Servettaz, Rino Valido e di Marcello Mannuzza, ceramista di Celle Ligure, Nella Sala “Colombotto Rosso” Emiliano Cavalli.
Il grande Presepe di Anna Rosa Nicola, con 311 personaggi, 78 scene, 49 edifici, è visitabile all’abbazia di Vezzolano fino al 5 febbraio 2023. Info. tel. 349 577 29 32.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"