Articolo »

  • 01 maggio 2025
  • Casale Monferrato

Domenica 4 maggio

Il Quartetto di Cremona nel chiostro di Santa Croce di Casale

Chiude un trittico di appuntamenti del Festival Echos

In Santa Croce. Domenica alle 17 il Quartetto di Cremona (f. Lund)

Saranno tre i concerti della seconda settimana del Festival Echos 2025. I Luoghi e la Musica. Si inizia giovedì 1° maggio con l‘arpista svizzera Elisa Netzer che suonerà alle 17 al Castello dei Torriani e dei Bandello di Castelnuovo Scrivia; sabato 3 appuntamento a Voltaggio alle ore 17 nella chiesa e convento dei Frati Cappuccini con il pianista francese Hugues Leclère. In occasione del concerto, dalle 15.30 alle 16.15 visita guidata gratuita dell’Oratorio barocco di Nostra Signora del Gonfalone a cura della Confraternita; gli interessati alla visita devono prenotarsi a info@pinacotecadivoltaggio.it oppure al numero whatsapp 347 4608672.

Chiusura del trittico domenica 4 maggio alle ore 17 nel chiostro di Santa Croce di Casale con il Quartetto di Cremona, uno dei più importanti quartetti d’archi d’Europa. 

In particolare il concerto di Casale celebra il 30° anniversario dell’apertura al pubblico del Museo Civico e della Gipsoteca Bistolfi (domenica visite al Museo sospese dalle 17 alle 18.30) e la ricorrenza è festeggiata con l’ingresso gratuito alla visita delle collezioni e alla mostra “La bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti” dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 fino all’inizio del concerto. 

In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Municipale. 

Il Quartetto di Cremona festeggia i 25 anni di carriera con concerti in prestigiose società di concerto italiane (Genova, Bologna, Torino, Milano, Roma) e internazionali (tra gli altri, Praga, Toronto, Taipei, Madrid, Denver). Fin dalla fondazione, si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti ed è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival in Europa, Nord e Sud America ed Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.

Tra gli impegni più rilevanti delle passate stagioni figurano i concerti al Concertgebouw di Amsterdam, alla Elbphilharmonie di Amburgo, al Konzerthaus di Berlino, alla Wigmore Hall di Londra, a Mumbai, Pechino, Ginevra, Salisburgo (per il Festival Schubertiade), al Lincoln Center e alla Carnegie Hall di New York. Tutti i loro dischi sono stati accolti con grande interesse dalla critica internazionale, ottenendo anche importanti riconoscimenti.

Nel 2024 è stato pubblicato la loro ultima registrazione: L’Arte della Fuga di Bach. Il Quartetto di Cremona è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, America, Asia ed è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” all’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Nel 2015 è stato insignito della cittadinanza onoraria della Città di Cremona. A Casale eseguirà due capolavori del repertorio per questa formazione: il Quartetto op. 132 di Beethoven e “La morte e la fanciulla” di Schubert.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!