Articolo »

I 150 anni dell’Unità per i giovani valcerrinesi

Un francobollo celebrativo il 150° dell’Unità d’Italia ed una bandiera con un segnalibro sono stati gli omaggi consegnati agli studenti della primaria di Cerrina da parte del sindaco Aldo Visca e degli alpini per mano del capogruppo Giuseppe Bonello. Per l’occasione i bambini si sono uniti in coro nel canto dell’Inno di Mameli e nella lettura della preghiera dell’Alpino, mentre l’amministrazione comunale e gli alpini hanno ricordato il sacrificio di molti italiani che 150 anni fa hanno creduto nello Stato unito. Presenti anche il vice sindaco Luigino Materozzi e gli assessori Maria Grazia Piglia con Marco Cornaglia, oltre al vice presidente della sezione casalese. A Murisengo il sindaco Giovanni Baroero, accompagnato dall’assessore Maria Fosson e dal capogruppo degli alpini Renato Marchiò ha omaggiato i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado con due volumi per la biblioteca “Scusi, lei si sente italiano?” di Filippo Maria Battaglia e “Cavour… un libro controcorrente” di Simonetta Fiori mentre gli alpini hanno donato il tricolore.  La visita si è conclusa con un corale “Viva l’Italia” e la distribuzione di dolcetti «perché la commemorazione del 17 marzo - è stato detto - è una festa a tutti gli effetti civili». È seguita la visita anche presso la scuola dell’infanzia. E giovani, alpini, carabinieri, cittadini e amministratori comunali si sono riuniti giovedì 17 marzo in piazza del Municipio a Murisengo, per onorare i 150 anni dall’Unità d’Italia. La cerimonia ha preso il via con l’alzabandiera seguito dalla lettura di una lettera del presidente Marchiò. A seguire il sindaco Baroero ha accolto i presenti nella sala consigliare per un messaggio commemorativo e per un video audio sull’Unità d’Italia che si è concluso con il monito: «che la nostra gente impari ad essere veramente una Nazione…» mentre nell’aria suonava l’Inno di Mameli. A Mombello in occasione dei festeggiamenti dell’Unità d’Italia e, in vista della prossima camminata a staffetta sul 150° promossa dal CAI in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Cerrina, il sindaco Maria Rosa Dughera ha consegnato il tricolore al sindaco junior del Consiglio comunale dei Ragazzi del paese monferrino, il giovane Dubini. La “Camminata del 150°” partirà mercoledì 30 marzo da Afiano Natta verso Murisengo attraverso Villadeati, per poi proseguire con la staffetta tricolore da Murisengo a Cerrina giovedì 31 marzo e, successivamente a Gabiano, Mombello e Serralunga di Crea, toccando tutti i plessi scolastici della Valcerrina.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!