Articolo »

  • 11 novembre 2023
  • Casale Monferrato

Presentazione

Tante novità musicali per il “Soliva 2.0”

Sabrina Lanzi nominata responsabile della sezione accademica

In sala gialla. La presentazione dell'anno accademico

Un anno accademico di rinnovamento quello che sta per aprirsi all’Istituto Soliva di via Facino Cane, a partire dalla nomina come responsabile della sezione accademica della nota pianista Sabrina Lanzi da parte della presidente Daria Triglio Godino (vice Alberto Rondano), insediatasi nel dicembre 2022, succedendo a Matteo Corda. 

È stato illustrato giovedì nella sala gialla de Comune dal sindaco Federico Riboldi, dall’assessore alla cultura Gigliola Fracchia, dal presidente di quello che oggi si chiama “Soliva 2.0” Daria Triglio Godino e di Sabrina Lanzi che in pratica svolge il ruolo di direttore artistico.

In seguito all’Open Day che si terrà il 3 dicembre  dalle 17 in Santa Chiara, saranno attivati i nuovi corsi strutturati per dare la possibilità agli studenti di prepararsi, in un contesto caratterizzato dall’alta professionalità e livello artistico. Dalla preparazione ai concerti, concorsi e audizioni, ai corsi di perfezionamento: un’offerta che guarda anche ad una spendibilità immediata delle competenze acquisite, grazie alla collaborazione (“un gemellaggio”, ha detto la Lanzi) con il Conservatorio di Torino, gli studenti potranno infatti sostenere gli esami per accedere al triennio e al biennio, e grazie alla sinergia con Monferrato Classic Festival e la Monferrato Classic Orchestra entrare a far parte di queste realtà consolidate sul territorio. C’è già l’esempio di Anita Costa, pianista, allieva del Soliva, che da gennaio suonerà nella MCO. Continua la collaborazione con ‘Radio in Fiore’.

Il corpo docenti inizialmente vede: Sabrina Lanzi che terrà i corsi di pianoforte principale e i corsi di alto perfezionamento; Gianluca Petagna, diplomato presso il  Verdi Milano, Conservatorio di Vienna, Royal School of music of London in organo terrà i corsi in teoria e solfeggio, Armonia e analisi e Teoria e pratica organistica; Luca Vacchetti, sarà l’insegnante di fagotto e insieme fiati; Alexander Ziumbrosky, uno degli ultimi allievi di Rostropovich, primo violoncello della Filarmonica di Verona; Matteo Borgia, trombonista; Margherita Valente, violinista; Nicolò Unia, primo clarinetto della Monferrato Classic Orchestra; Michele Marenco, fisarmonicista; Kinsley Mandrino, oboe e Federico Ferrari, direttore stabile della Heinrich Heine Symphoniker e della Monferrato Classic Orchestra. Terrà i corsi di esercitazioni orchestrali.

“Una ripartenza ricca di novità che amplia ulteriormente il vivace contesto della nostra città – sottolinea l’assessore alla cultura Gigliola Fracchia – Il Soliva fa parte della storia di Casale, luogo di formazione e divulgazione culturale che vogliamo torni ad essere tassello vivo di supporto alla formazione di nuove generazioni di musicisti”.

Soddisfatto il sindaco Federico Riboldi: “Abbiamo sempre posto grande attenzione alle politiche culturali e alla formazione dei nostri giovani, in tutti i settori e riguardo a tutte le discipline: Casale  si conferma, una volta di più, una piccola città che pensa e agisce in grande, rispettando la sua storia di Capitale”. Ha anche ringraziato Corda per il lavoro svolto”.

Rispondendo a una nostra domanda sia sindaco che la presidente hanno manifestato la volontà di riprendere il celebre "Concorso Soliva” giudicandolo, giustamente, “un elemento importante della storia culturale di Casale”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!