Articolo »
Sabato 4 ottobre alle ore 17
Al Municipale “Andos: passato, presente e futuro” per l'Ottobre Rosa
Il mese della prevenzione al tumore del seno

L’Ottobre Rosa, il mese della prevenzione al tumore del seno, approda domani, sabato 4 ottobre alle ore 17, al Municipale di Casale Monferrato, con una campagna di sensibilizzazione incentrata su informazione/divulgazione, ricerca, musica e creatività promossa dal Comitato Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Casale Monferrato.
L’appuntamento, dal titolo “Andos: passato, presente e futuro”, si inserisce nell’evento inaugurale de “La Regione si colora di Rosa edizione 2025” e celebra i primi cinque anni di impegno del Comitato cittadino rivolto all’intero comprensorio del Monferrato casalese.
A cura di Roberta Buosi (Direttore Soc Oncologia del Santo Spirito e presidente del comitato Andos cittadino) verrà offerto un focus sull’importanza della prevenzione primaria, secondaria e terziaria, di cui Andos si fa portatrice plastica in termini di attività/servizi nonché di informazione/divulgazione. In particolare, verranno illustrate le nuove frontiere della ricerca e le ultime versioni degli screening, contraddistinti da tecnologia avanzata, nonché dall’intelligenza artificiale, per garantire esami sempre personalizzati.
Ospite dal pomeriggio sarà Francesco Millo, chirurgo e responsabile della SS Senologia di Tortona nonché della Breast Unit dell’AslAL (Centro Multidisciplinare di Senologia), il modello di assistenza focalizzato nella diagnosi (screening e diagnostica clinico-strumentale), cura e riabilitazione psicofisica delle donne affette da carcinoma mammario, costituito con lo scopo di creare percorsi terapici su misura di primo e di secondo livello, garantiti da: competenze e formazione continua degli operatori, strumentazioni e strutturazione in termini di organizzazione dei percorsi e collegamenti all’oncologia di riferimento.
Chiusura a cura di Elisabetta Gattoni, vicepresidente Andos, oncologa e referente di patologia mammaria presso l’ospedale di Casale Monferrato nonché coordinatrice del GIC (Gruppo Interdisciplinare Cure) per i tumori alla mammella dell’AslAL, che riunisce al proprio interno medici di diversa specializzazione e infermieri appartenenti a differenti Unità Operative, i quali, attraverso una visione complessiva della persona malata, quindi, all’approccio clinico interdisciplinare, ne stabiliscono i percorsi di cura più appropriati.
In omaggio al primo lustro di attività del Comitato Andos Casale, nato da un gruppo di donne operate di tumore al seno che hanno condiviso un’esperienza di supporto psicologico e di attività fisica guidata sperimentando quanto la terapia complementare influisca e offra benefici alle terapie oncologiche standard, la Gattoni ne ripercorrerà le tappe salienti, i servizi offerti, le iniziative organizzate e l’esperienza maturata, per concludere con una foto sul presente e una proiezione sul futuro prossimo. Sono, infatti, numerosi i nuovi progetti e, tra questi, vi è, anche, l’estensione del servizio ai pazienti affetti da altre patologie seguiti dall’oncologia del Santo Spirito.
Ad intervallare i diversi interventi, sono previsti: la speciale esecuzione concertistica dell’ensemble Trevigi dell’Istituto Comprensivo Anna d’Alençon, diretto dai docenti di strumento Laura Bussa, Daniela Priarone, Rheny La Gamma e Daniela Pallanza, e la scrittura creativa del Cavriage a cura delle donne di Andos con introduzione della psicologa Elisa Spinoglio.
A conclusione del pomeriggio, si terrà la consegna degli attestati a coloro che, nei cinque anni di Andos Casale, hanno creduto e si sono impegnati per la riuscita, l’efficacia e la bellezza delle attività/iniziative del Comitato cittadino. Evento patrocinato dalla Città di Casale Monferrato. Ingresso libero.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"