Valorizzare le sagre per promuovere il turismo: nato un protocollo d'intesa
Promuovere il turismo locale attraverso la valorizzazione di sagre e manifestazioni a carattere enogastronomico, espressioni delle tradizioni tipiche culinarie realizzate con i prodotti del territorio, capaci di contraddistinguersi per elevate qualità, stagionalità e rispetto dell’ambiente.
Nasce con questo obiettivo il “Protocollo d’Intesa per il sostegno e la promozione di iniziative di valorizzazione turistica e dei prodotti della filiera corta” con il coinvolgimento dei soggetti organizzatori di sagre e manifestazioni enogastronomiche. A sottoscriverlo a palazzo Ghilini è la Provincia di Alessandria con le associazioni di categoria del territorio, Confcommercio Ascom, Confesercenti, C.i.a. (Confederazione Italiana Agricoltori), Confagricoltura Alessandria, Coldiretti, APA., As.Pro.Pat. e Unpli.
«È ormai da tempo - spiega il vicepresidente e assessore al Turismo e Prodotti tipici, Maria Rita Rossa - che la nostra Provincia ha assunto tra i propri obiettivi strategici la promozione turistica del territorio attraverso la valorizzazione dell’enogastronomia e dei prodotti tipici locali, quali elementi rappresentativi della storia e della cultura del territorio provinciale. Solo individuando iniziative di sviluppo di ampio respiro, che prevedano la partecipazione attiva e propositiva di tutti i soggetti, pubblici e privati, le risorse di cui l’area dispone potranno essere organizzate in un prodotto turistico completo e posizionate adeguatamente sul mercato».
Con il protocollo si intende promuovere strategie condivise che propongano un sistema di offerta e di valorizzazione del territorio che, attraverso manifestazioni ed eventi di promozione e di valorizzazione delle risorse enogastronomiche locali, ponga una maggiore attenzione e tutela alle produzioni locali agricole e agroindustriali del territorio.
Motivo per cui, si ritiene necessario contrassegnare le manifestazioni con un marchio di qualità, che promuova in maniera univoca le sagre e manifestazioni enogastronomiche che aderiranno al regolamento e possa diventare uno strumento facilmente identificabile dal consumatore.
Il protocollo, che avrà durata triennale, prevede, inoltre, la costituzione di una commissione apposita per la programmazione e la gestione di tutte le attività necessarie alla realizzazione dell’iniziativa, con il compito di stabilire i criteri per l’individuazione delle manifestazioni in possesso dei requisiti necessari, contraddistinte dall’assegnazione del marchio.
Tra i monferrini firmatari del protoccolo Roberto Delodi di Occimiano dell’associazione allevatori Alessandria ed Egidio Rivalta di Frassinello dell’Unpli Piemonte.