Articolo »
Orsolina28
Le "stelle di domani" all’Open Air Stage
Sabato 19 luglio alle 19.30 a Moncalvo

Prosegue la rassegna estiva di Orsolina28 Art Foundation, il centro internazionale di creazione artistica di Moncalvo. L’edizione 2025 di “Stelle di domani”, il progetto della storica compagnia del Balletto di Venezia, porterà in scena in Italia e all’estero dal 5 al 30 luglio, 12 ballerini internazionali – tra le migliori leve uscenti dalle più prestigiose compagnie di danza al mondo – che si esibiranno in 12 spettacoli.
L’iniziativa è un’opportunità unica per incontrare l’arte della danza classica interpretata da future étoile, attentamente selezionate da Alessio Carbone, Direttore Artistico della compagnia e già primo ballerino dell’Opéra di Parigi.
Lo spettacolo “Le stelle di domani” sarà presentato il 19 luglio 2025, alle ore 19.30, nell’Open Air Stage di Orsolina28 Art Foundation a Moncalvo, come culmine di una residenza con il coreografo Simone Valastro (diplomato alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, ha danzato fino al 2020 con l’Opéra di Parigi, ha firmato creazioni per compagnie di tradizione come il Bol’šoj, l’Opera di Roma, la Scala).
Di età compresa tra i 17 e i 19 anni, i nuovi talenti della danza provengono da compagnie d’eccezione da tutto il mondo, quali Académie Princesse Grace (Montecarlo), Accademia Teatro alla Scala (Milano), American Ballet Theater J.K.O. School e American Ballet Theater Studio Company (New York), École de Danse de l’Opéra National de Paris (Parigi), Royal Ballet School (Londra), Royal Swedish Ballet School (Stoccolma).
“Le stelle di domani” rappresenta un’opportunità unica per giovani danzatori di talento, provenienti dalle migliori accademie europee. La residenza a Orsolina28 si configura come un ponte tra la formazione accademica e la realtà del palcoscenico professionale, offrendo loro un’occasione di studio e creazione coreografica di alto livello.
Durante la residenza, i ballerini saranno immersi in un percorso intensivo che prevede la trasmissione di repertorio classico e neoclassico, nonché la creazione di nuove strutture coreografiche pensate per valorizzare le loro qualità tecniche e artistiche. Lavorando su variazioni e passi a due, gli artisti avranno l’opportunità di affinare la loro interpretazione scenica e la musicalità”, spiegano da Orsolina28.
Una nuova creazione di Simone Valastro completerà il programma, offrendo la possibilità ai partecipanti di cimentarsi con un lavoro contemporaneo. Il progetto si conclude con una presentazione pubblica, offrendo agli spettatori uno sguardo esclusivo sul lavoro coreografico sviluppato durante la residenza. Questa rappresentazione non è solo un momento di restituzione artistica, ma un’occasione per i giovani ballerini di confrontarsi con il pubblico in un ambiente altamente stimolante.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"