Articolo »

  • 15 agosto 2023
  • Serralunga di Crea

Nel mese di agosto

Le tappe della mostra dedicata al beato Luigi Novarese

A Crea, Rivalba, Occimiano

La mostra dedicata al beato Luigi Novarese (Casale, 1914- Rocca Priora, Roma, 1984) sarà visitabile al Santuario di Crea sino a Ferragosto, mentre dal 16 sarà spostata nella chiesa di San Rocco di Rivalba dove rimarrà fino al 26 agosto prossimo.

«Sarà invece la chiesa di San Valerio di Occimiano a ospitare per una decina di giorni i pannelli interattivi sulla vita, le opere e il carisma del nostro padre fondatore di cui quest’anno ricorrono i dieci anni dalla beatificazione», spiega Eleonora Cocca, sorella dei Silenziosi Operai della Croce.

«Il paese di Occimiano era familiare a monsignor Novarese – prosegue sorella Cocca -, in quanto sua nipote, la signora Tere Novarese Cerutti insieme al marito Luigi avevano la tenuta San Bernardo. Al nostro padre fondatore piaceva la natura e il profumo della terra pertanto più volte è andato a godere dei bei filari dei vigneti che producevano ottimo vino».

Novarese conosceva bene il Monferrato essendo nato alla cascina Serniola sulla collina Sant’Anna di Casale e tornando spesso nella sua città natale dove, oltre ai familiari, era presente negli anni Settanta una comunità dell’associazione da lui fondata presso le Centofinestre.

«Novarese è stato sempre molto legato anche alla Madonna di Crea e sia da bambino che da adolescente, claudicante a causa della tubercolosi ossea, partecipava ai pellegrinaggi a piedi che partivano da Casale. Nel corso della sua vita, oramai romano di adozione, ogni qualvolta veniva a Casale, per motivi familiari, apostolici e associativi, se le circostanze glielo permettevano, era immancabile un saluto alla sua cara Madonna – conclude sorella Cocca -. Il legame era forte tanto che pensò di realizzare, in prima istanza proprio a Crea il sogno dei malati. Quello di avere una casa in cui incontrarsi per pregare e confrontarsi realizzata senza barriere architettoniche. Ciò non fu possibile per altri progetti della diocesi di Casale e Re, in Val Vigezzo, sarà il luogo in cui face costruire con i malati una grande casa di formazione umana e spirituale che ancora oggi ospita centinaia di ammalati ogni anno».

La mostra ritornerà a Casale il 7 settembre e sosterà nella chiesa di Santa Caterina fino al 19 settembre.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!