Articolo »
Le illustra il sindaco Tina Corona
Tempi di bilanci a Vignale nella tradizionale serata di fine anno
Tempo di considerazioni per la comunità vignalese

Tempo di bilanci e considerazioni, in vista dell’anno che si conclude, per la comunità vignalese, invitata lo scorso giovedì, 22 dicembre, al tradizionale incontro pubblico organizzato dall’Amministrazione Comunale del Sindaco Tina Corona.
Il 2022 ha significato, per il borgo, la compiuta e piena operatività del nuovo Micronido “La Tana del Riccio” e della neo statalizzata Scuola dell’Infanzia “Callori-Solerio”: due strutture che, oltre a sostenere e condurre i bambini verso i successivi percorsi di formazione presso la Primaria “Mezzadra” e la Secondaria di Primo Grado “Besso”, hanno, nelle parole del Primo Cittadino, saputo avvicinare e unire le famiglie, incentivandone cooperazione e mutua solidarietà. A coadiuvare, assieme alla docente di ruolo, le attività ludiche e didattiche della “Callori – Solerio” è intervenuta un’insegnante qualificata della Cooperativa “Semi di Senape”, la stessa che dirige il Micronido, i cui costi sono a carico del Comune. Gli alunni e i genitori fruiscono, inoltre, dell’ormai consolidato servizio di doposcuola e dello scuolabus gratuito che raggiunge quotidianamente i paesi limitrofi.
Sul fronte dei lavori e delle opere pubbliche, la partecipazione del Comune di Vignale a bandi regionali e statali ha garantito la riqualificazione dell’area parcheggio di Piazza Mezzadra e la rinnovata sistemazione delle singole postazioni di sosta, la ristrutturazione dell’area ludica dei Giardini Bassi di Palazzo Callori con l’installazione di nuovi giochi inclusivi, l’arredamento della Biblioteca Civica, l’asfaltatura delle strade consortili e del concentrico e la messa in sicurezza del tracciato in Regione Berruta. Rimangono operativi i cantieri di rifacimento del muro di contenimento di Via Cantamessa, intervento supportato da un contributo di un milione di euro, e dell’efficientamento energetico nei locali del Municipio, il quale terminerà nei primi mesi del 2023 con la sostituzione degli infissi.
Nei progetti futuri indicati dal Sindaco Corona spiccano la posa di due colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, in Piazza Italia e in Via Circonvallazione, in sinergia con il network Be Charge, la realizzazione di un nuovo campo da tennis presso l’area polivalente vicina allo Sferisterio “Porro”, e l’intitolazione dell’area parcheggio, sempre in Via Circonvallazione, e di un limitrofo tratto di strada asfaltata che ad oggi non presenta ancora denominazione a due illustri cittadini capaci di dare lustro al borgo natio: si tratta del calciatore Eraldo Monzeglio, Campione del mondo nel 1934 e 1938, e dell’aviatore Sergente Maggiore Angelo Birago. A questi si aggiunge il preventivato cantiere di rifacimento, finanziato con un contributo del GAL – Gruppo di Azione Locale Basso Monferrato Astigiano, dei pavimenti e delle pareti della Casa della Salute, struttura che, inoltre, fruirà prossimamente dei fondi derivanti dalla liquidazione dell’Associazione onlus Lorenzo Capussotti di Casale, nata su iniziativa di Tina Corona e del Dottor Marco Amisano, Primario di Chirurgia all’Ospedale Santo Spirito – ora Direttore della Chirurgia Generale del Policlinico San Martino di Genova, per l’attivazione di due ambulatori riservati a visite specialistiche. L’Amministrazione ha, infine, delineato un progetto di riqualificazione del sistema di videosorveglianza del valore di 126mila euro, con una compartecipazione del Comune del 30%, e annunciato la volontà di “conquistare” la Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano.
Negli scorsi dodici mesi il lavoro congiunto fra Comune e associazioni ha consentito la creazione di un variegato calendario di manifestazioni, feste, iniziative ed eventi fra cultura, spettacolo, musica, sport, tradizione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. Al debutto del cartellone, suddiviso in tre distinti “momenti”, di “Vignale in Danza”, festival organizzato in tandem con l’Associazione Stabilimento delle Arti della Direttrice Artistica Michela Maggiolo – il cui sipario del 1° novembre ha accolto in paese 76 danzatori provenienti da tutta Italia, si sono affiancati i due weekend di Golosaria comprensivi della mostra “Scrigno di Memorie” e della conferenza “Valorizzazione degli Archivi Storici: l’Archivio Callori”, promosse dall’Associazione “Amici per Palazzo Callori”, la tappa dell’Italia By Packing Barolo – Courmayeur, evento organizzato dalla Bike Adventures di Borgomanero del ciclista e campione di endurance Nico Valsesia, la Monferrato Run, le serate di “Vignale Informato” e il progetto “Vignale Si Racconta” del Club Unesco “Monferrato degli Infernot”, un’inedita narrazione del borgo vignalese fra gli anni ‘50 e ’70 rigorosamente affidata alla voce delle persone che recentemente è stata presentata a Torino. L’ASD, la locale Associazione Sportiva festeggia, infine, la seconda vittoria consecutiva nel Campionato di Serie A di Tamburello a muro della Vignale Mazzetti, squadra che lo scorso 8 agosto si è imposta a Grazzano sul Calliano Fassa in una finalissima durata quasi cinque ore.
La serata si è conclusa con la consegna della Costituzione della Repubblica Italiana alle sei ragazze neomaggiorenni, Sofia Codrino, Wiktoria Chovaniec, Letizia Cotti, Anita Cremonese, Ayad Zineb e Vittoria Ottone.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"