Articolo »

  • 08 dicembre 2008
  • Casale Monferrato

Argol rinuncia al nuovo centro direzionale - Incontro in provincia per la DG - Ferie lunghe alla Cerutti?

Argol passa la mano e rinuncia - per ora - alla realizzazione del centro direzionale in zona San Bernardino. Deserta anche la seconda asta, battuta con il ribasso previsto dalla legge. «Nel 2007 - spiega un comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi dalla sede di Coniolo - Argol aveva espresso la volontà di costruire il suo centro direzionale a Casale e l’Amministrazione Comunale, aderendo a questa sollecitazione, ha recentemente messo all’asta un terreno in zona San Bernardino, ideale per dimensione e ubicazione. «Oggi purtroppo - continua il comunicato - la grave situazione economica generale spinge Argol a dare priorità a tutti gli investimenti produttivi in corso di realizzazione, a concentrare tutte le energie e tutti gli sforzi per difendere ed incrementare l’attività produttiva, rimandando le altre realizzazioni meno strategiche a quando il contesto economico generale sarà più stabile. Per queste ragioni Argol non ha partecipato all’asta con una sua offerta». Un bello smacco per il Comune di Casale che aveva messo in moto un meccanismo complesso, che ha richiesto anche una variante del piano regolatore con progettazioni, discussioni in Consiglio comunale e la messa a punto di una gara d’asta fatta praticamente su misura per la realizzazione di un centro direzionale. «Siamo dispiaciuti», commenta l’assessore Riccardo Coppo, «anche per la ricaduta in termini occupazionali. Non ci rassegniamo, in tempi di crisi occorre risparmiare ma anche investire sul futuro». «Argol comunque - conclude il comunicato diramato dal gruppo che fa capo alla famiglia Bonzano - non abbandona l’idea di costruire il sue centro direzionale a Casale, ma intende spostare questa realizzazione ad un tempo successivo e spera che a quel tempo l’Amministrazione Comunale abbia ancora la disponibilità di quest’area». Intanto nei giorni scorsi si è svolto in Provincia un incontro sollecitato dalle organizzazioni sindacali, per chiarire le modalità dei pagamenti delle mensilità arretrate per i lavoratori delle Diffusioni Grafiche di Villanova. Il titolare Giovanbattista Giachetti, aveva infatti lamentato una stretta creditizia dei principali istituti di credito, che avrebbe determinato il ritardo dei pagamenti. DG: uno spiraglio per gli stipendi? L’incontro, svoltosi alla presenza dell’assessore al Lavoro Domenico Priora, e del sindaco di Villanova Roberto Oliaro, ha contribuito a riaprire i canali comunicativi tra l’azienda e la Cassa di Risparmio di Alessandria, rappresentata alla riunione da Mondellini e Porta. «L’istituto di credito ha precisato di aver ricevuto solo nei giorni antecedenti l’incontro, nonostante le precedenti sollecitazioni, il bilancio dell’azienda al 31 dicembre 2007. Da un primo esame del documento emergerebbero risultati non soddisfacenti, che rendono indispensabile l’acquisizione dei dati riguardanti l’andamento economico nel 2008 e di un piano di ricapitalizzazione e rilancio, più volte preannunciato dalla proprietà ma ancora in corso di definizione», evidenzia il comunicato diffuso dalla Provincia. Con queste premesse, i responsabili della Cassa di Risparmio di Alessandria hanno confermato che l’esame della documentazione che l’azienda invierà sarà posto tra le priorità e reso oggetto di massima attenzione, considerata la situazione di urgenza sociale che si è venuta a determinare. «La situazione permane difficile – dice il presidente della Provincia Paolo Filippi – ma speriamo che l’incontro contribuisca ad evitare la ricaduta di una difficile situazione solo sui lavoratori dell’azienda». Preoccupazione alla Cerutti Qualche preoccupazione comincia a interessare anche le Officine Meccaniche Cerutti (macchine da stampa e imballaggio) che mesi fa aveva annunciato una ristrutturazione e lo stesso responsabile del personale Angelo Novarino non nasconde che la situazione economica e finanziaria mondiale ha portato al congelamento di alcuni importanti ordini in attesa degli sviluppi dello scenario economico internazionale e parla di possibile «prolungamento delle ferie invernali» così come dell’eventuale utilizzo di «altri strumenti». In ogni caso l’ipotesi è quella - eventualmente - di una cassa integrazione ordinaria probabilmente per i reparti Macchine e montaggio. Proprio oggi dovrebbe esserci un aggiornamento.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!