Lunedì di Pasquetta "Mangià an Munfrà" ritorna a Cerrina
Prenotazioni aperte per la ritrovata camminata enogastronomica a tappe “Mangià an Munfrà”, organizzata dal Comune di Cerrina per il giorno di Pasquetta, lunedì 28 marzo. L’iniziativa si inserisce nel calendario di “Camminare il Monferrato”, attività di trekking promossa dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti piemontesi e, come ogni anno, si contraddistingue dall’accostamento enogastronomico che evoca le tradizionali merende che si consumano all’aria aperta il Lunedì dell’Angelo.
Il percorso messo a punto dall’organizzazione per l’edizione 2016 è di 12 km e tocca i borghi e le frazioni del paese monferrino, snodandosi lungo colli e boschi, a stretto contatto con la natura. A gestire i punti enogastronomici torneranno ad essere la proloco, il gruppo Alpini Valcerrina e il Comitato Montalerese Festeggiamenti, con animazione di musica e danze popolari a cura dei Marasma Folk. Queste le tappe della camminata: partenza da Cerrina capoluogo (piazza del municipio) per poi raggiunge il santuarietto dell’Addolorata in località Case Bolli, dove la proloco servirà il formaggio dell’azienda agricola Modina di Cerrina, (lavorato a crudo servito in abbinamento al miele dei produttori locali a marchio De.Co. - Denominazione Comunale); il passo riprenderà in direzione Rosingo passando per Castiglione.
Si proseguirà lungo la strada sterrata per Rairolo dove verranno proposti gli agnolotti monferrini con ragù a cura del Gruppo Alpini. Il cammino procederà per il piccolo borgo di Santa Maria e, a seguire, Montalero, dove si potrà degustare lo spezzatino di vitello con piselli cucinati dal Comitato Montalerese Festeggiamenti. Lasciata la frazione, seguendo alternativamente vie campestri e strada asfaltata, si raggiungerà Perosio, altro piccolo abitato in zona panoramica, per poi ritornare presso la piazza del Municipio, dove gli alpini offriranno la composta di mele di Piancerreto (mele a marchio De.Co) servite con amaretto e la crostata con confettura di frutta con i “cerrinesi”, specialità di produzione locale. Tutti i piatti saranno accompagnati da vini monferrini. A fine percorso, nella piazza del paese, si potrà continuare a far festa danzando sulle note di brani della tradizione popolare in compagnia dei Marasma Folk.
Il ritrovo è previsto per le ore 10.30, in piazza Martiri Internati (di fronte al Municipio) e, alle ore 11, i gruppi partiranno scaglionati con una cadenza di 15 minuti tra loro. Per partecipare è necessaria l’iscrizione. Potranno partecipare solo coloro che verseranno la quota di iscrizione prima della partenza presso l’info point dedicato, situato nella piazza di ritrovo; queste le quote: adulti € 22; ragazzi dai 6 ai 12 anni € 11; bambini al di sotto dei 6 anni gratuito. Info: 348-2211219 (anche sms e WhatsApp) oppure mangia.munfra@libero.it . In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata. Sono consigliate calzature da trekking idonee per percorsi sterrati. In caso di necessità sarà possibile contattare il gruppo volontari AIB Valcerrina al numero: 339-6252502.