Articolo »

  • 02 luglio 2022
  • Casale Monferrato

"Monferrato - Terra di musica"

Raimbaut de Vaqueiras, trovatore in Monferrato

L'ascolto di "Kalenda maia", il suo brano più celebre

L’inaugurazione de "Il Monferrato - Terrà di musica" era stata all’insegna dell'antico canto gregoriano nato a Casale e dedicato al patrono sant'Evasio. In realtà, esiste un'altra produzione di musica in Monferrato medievale, e pure di entità e rilevanza ben superiore, che è quella della musica trobadorica. Alla corte di Bonifacio I di Monferrato, infatti, fu attivo uno dei massimi trovatori: Raimbaut de Vaqueiras. Lasciata la Provenza, nel 1192 approdò in Monferrato e da qui, dalle nostre terre, compose i suoi pezzi più celebri.

Nella puntata odierna, la nona, di questo nostro progetto ascoltiamo la celeberrima estampida “Kalenda maia” nell’esecuzione dal vivo (a Pontestura lo scorso 24 giugno) di Matteo Zenatti, tenore specializzato nella musica dei trovatori.

L’ascolto delle varie “puntate” è disponibile sulle piattaforme:

Spotify (https://open.spotify.com/show/2WyyLw13LOoiSiKUj5eP3K),

Amazon Music (https://music.amazon.it/podcasts/231070f2-1928-452b-a10d-27c37a1a7b41/il-monferrato---terra-di-musica)

Apple Podcast (https://podcasts.apple.com/us/podcast/il-monferrato-terra-di-musica/id1622425679).


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!