Articolo »

  • 10 aprile 2023
  • Casale Monferrato

Sacro Cuore

Tolkien e Dante? Un mix... vincente

Primo premio e due menzioni al concorso “Le vie d’Europa”

Un podio e due menzioni d’onore alla XVII Edizione del Concorso nazionale “Le vie d’Europa”, tenutosi il 31 marzo a Firenze, per gli studenti della Scuola secondaria di primo grado della Sacro Cuore International School di Casale. 

“Le vie d’Europa” è un concorso interdisciplinare che, quest’anno, ha contato 865 partecipanti, tra docenti e studenti, delle Scuole secondarie di primo grado di otto regioni italiane (il Sacro Cuore unica scuola piemontese), confrontatisi su testi di Tolkien. «Si è trattato di un lavoro interdisciplinare (Italiano, Inglese, Arte, Tecnologia e Religione) - spiegano le insegnanti - che ha permesso agli studenti di utilizzare le moderne tecnologie per realizzare ottime produzioni bilingue, nonché elaborati d’arte».

Dopo una prima lettura de “Lo Hobbit”, i ragazzi hanno riaffrontato l’opera in classe, sviluppando e analizzando alcune delle tematiche: eroismo dei piccoli, avventura e scoperta di sé, fedeltà e fiducia, responsabilità personale e sacrificio e paura e speranza.

Quattro le categorie previste nel concorso: racconto in italiano ispirato a tematiche, vicende, modalità narrativa dell’autore; tesina di riflessione/approfondimento su una o più tematiche dell’autore; racconto in inglese ispirato a tematiche, vicende, modalità narrativa dell’autore; elaborato artistico che illustri personaggi o vicenda delle opere prese in esame.

«Il progetto ha ben rappresentato la nuova direzione educativa recentemente adottata dal Sacro Cuore, nell’ambito di quella che viene definita Didattica Innovativa, con attività volte a favorire le predisposizioni individuali degli studenti e a creare gruppi di lavoro per la rielaborazione degli stimoli, favorendo, altresì, la creazione di connessioni tra i saperi acquisiti nel percorso scolastico e lasciando ai ragazzi la libertà di sperimentare e creare, nonché di usare strumenti e tecnologie a loro affini», aggiungono dalla scuola.

A ritirare il primo premio della Sezione Narrativa è stato il gruppo di lavoro formato dagli allievi Matteo Coppo, Ginevra Freschi, Sofia Gamalerio, Sofia Ganora e Giovanni Giannitti, coordinati dalla prof Beatrice Leoni, autori di un testo teatrale che, con ironia e creatività, rimescola le carte della Commedia dantesca e dell’opera di Tolkien. La Menzione Sezione Tesine, invece, è andata a Licia Dellarole, Carlotta Volpi, Saul Soldati ed Ettore Prato, i quali, capitanati dalla prof. Giuditta Garavello, hanno comparato il viaggio di Ulisse a quello di Bilbo, analizzando parallelismi e divergenze con riferimenti testuali. A ricevere la Menzione per la Sezione Inglese, infine, sono stati Federico de Cave, Gabriele Lelario, Ludovik Stinga, Pietro Patrucco ed Elise Vitali, sostenuti dall’insegnate di Inglese e Spagnolo Sallying Rosso, per la scrittura creativa di un racconto ispirato al tema della ricerca e dell’eroismo dei piccoli.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mauro Bonelli

Mauro Bonelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!