Articolo »

A Vignale Monferrato

Passeggiate nel borgo alla scoperta di tesori e monumenti

L'appuntamento torna domenica 7 agosto dalle 15 alle 18

I volontari che accompagnano i visitatori in giro per il borgo

Verrà replicato questa domenica, 7 agosto, l’appuntamento con passeggiate nel borgo, alla scoperta dei tesori del centro storico illustrati da accompagnatori volontari del Comune e delle varie associazioni del territorio che sono state coinvolte nel progetto. L’evento, promosso dall’Amministrazione, si terrà dalle 15 alle 18. La partecipazione richiede la prenotazione al numero 338 9684859. L’iniziativa proseguirà anche domenica 4 settembre.

I principali monumenti e le più affascinanti attrattive di Vignale comprendono Palazzo Callori, risalente al XVII secolo, dotato di 150 stanze distribuite su tre piani fuori terra - in parte con pavimenti, soffitti e affreschi originali, del salone delle conferenze, della galleria superiore dotata di stucchi e della cappella gentilizia, totalmente affrescata, nella quale celebrò messa San Giovanni Bosco.

Il patrimonio architettonico si completa con la sette-ottocentesca Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, la Chiesa della Beata Vergine Addolorata, edificata in stile romanico piemontese attorno al 1500 qualche anno dopo il termine del lavori di costruzione del Convento dei Padri Serviti, inserita nel 1911 fra i monumenti nazionali, la Chiesa dedicata alla Purificazione di Maria Vergine, chiamata anche "Chiesa dei Battuti" nel cuore del borgo trecentesco vignalese, la Torre Civica del XIV - XV secolo, la tardomedievale Porta Urbica e la Casa del Serpentello, curioso edificio, costruito nel 19125 dall'artista Luciano Serpentello, con facciata decorata da motivi vari di arte, mestieri e luoghi, fantasia che richiama l'eccentricità di Antoni Gaudì e rimanda al gusto futurista e dadaista dell'epoca.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Gianni Rabagliati

Gianni Rabagliati
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!