Articolo »

  • 05 novembre 2022
  • Pontestura

Il festival di musica

Il piano di Carcano. Armonie in S. Agata a Pontestura

Sabato 5 novembre alle 16

Gabriele Carcano. Pianista piemontese sostituisce Tom Borrow

Il quinto concerto della stagione 2022 di Armonie in Valcerrina, programmato per domani sabato 5 novembre alla 16 in Sant’Agata di Pontestura, sarà ancora per pianoforte, strumento principe della musica classica. 

La scelta annunciata di Anna Bardazza, direttrice artistica del festival valcerinese, del pianista Tom Borrow spaziando fra i musicisti di tutto il mondo, ha dovuto essere annullata per un improvviso malessere del giovane israeliano che sarà sostituito da Gabriele Carcano, considerato fra i concertisti italiani più affermati della generazione di musicisti segnalati già giovanissimi e  che sono ormai  conosciuti in tutto il mondo. 

Nato a Torino nel 1985, a 7 anni Carcano inizia lo studio del pianoforte, frequenta il Conservatorio G. Verdi dove si diploma a 17 anni e prosegue gli studi all’Accademia di Pinerolo con la guida di Andrea Lucchesini. Nel 2006, con le borse di studio della Fondazione CRT e di Banques Populaires Natexis si trasferisce a Parigi dove frequenta i corsi del Conservatorio Nazionale Superiore, perfezionandosi con M. F. Bouchet, Richard Good, Alfred Brendel.

In seguito alla vittoria al concorso Casella di Venezia, inizia la sua carriera concertistica con orchestre in teatri e sale internazionali, fra cui la Fenice, il Regio di Torino, a Parigi, Monaco, Berlino, Milano, Lugano, San Pietroburgo, Madrid, al Festival Radio France, alla Carnegie Hall di New York, all’Accademia Santa Cecilia di Roma, al Teatro la Pergola di Firenze, al Festival di Stresa e ad Armonie in Valcerrina in un applaudito concerto con l’orchestra di Mantova. Nel 2010 vince il Borletti Buitoni Trust Fellowship che lo inserisce fra i migliori giovani talenti internazionali ottenendo un invito al festival di Marlboro a cui ha poi partecipato per 4 edizioni.  Come camerista suona con Lorenza Borrani, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, il Quartetto Hermes e da solista con musiche di Schumann e in duo con S. Waarts.  Tra il 2020 ed il 2022 Carcano ha eseguito l’integrale delle sonate di Beethoven al Fidelio Orchestra di Londra unendo un lavoro di approfondimento sul compositore tedesco e sui modi nuovi con cui suonare. 

Quest’anno, dopo un tour in Giappone, presenterà a Firenze, Bologna e Lugano una serie di concerti ispirati all’Africa. Gabriele, che è un artista Steinway, attualmente insegna all’Accademia musicale di Pinerolo con altri prestigiosi docenti.  Nel 2016 è apparso il suo primo album dedicato a brani giovanili di Brahms con l’etichetta O. Classics e nel 2018 sono seguiti altre due incisioni di musiche di Schumann in duo con il premiato violinista americano S. Waarts.

Il programma di Pontestura comprende opere di compositori di epoca e stile diversi. Si inizierà con “Menuet Antique” in fa diesis min. composto M. Ravel nel 1895 a vent’anni, all’inizio di una carriera che lo condurrà ad essere considerato fra i più importanti musicisti francesi. Seguirà la Suite Francese n.5 in sol magg. BW816 scritta per clavicembalo da J. S. Bach verso il 1725 in 7 movimenti con canoni in buona parte italiani. Con F. Schubert e F. Liszt dei quali si eseguiranno Auf dem Wasser su Singen, Del Muller und der Bsch, Gretchen am Spinrade si approderà al romanticismo ottocentesco. Concluderà l’ampio programma,  Claude Debussy, uno dei massimi esponenti dell’impressionismo musicale. Del compositore francese verranno eseguiti Children’s corner, Masques, L’Ile Joyeuse. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!