Articolo »
Oltre 40 i Comuni aderenti
Il patto per contrastare la violenza di genere: un mese di iniziative ed eventi
Torna “Com’eri Vestita?” e arriva “Art for Freedom”
“Art for Freedom” arriva in provincia di Alessandria ed è la perfetta cornice di un evento storico: questa mattina, mercoledì 12 novembre, nella Sala Giunta della Provincia di Alessandria, Zonta Club Alessandria, in collaborazione con la Città di Alessandria e il patrocinio di Provincia di Alessandria e APS me.dea centro antiviolenza, ha coinvolto 35 Comuni sottoscrivendo insieme il “Patto per contrastare la violenza di genere”.
L’accordo di collaborazione verrà firmato nei prossimi giorni da sei Comuni che non hanno potuto garantire nella data odierna la propria presenza e sarà esteso a tutti gli enti locali siti in provincia di Alessandria perché il suo scopo è fondamentale: prevenire ogni forma di violenza sulle donne.
Zonta Club Alessandria dalla sua fondazione, 25 anni fa, ha scelto di svolgere un ruolo propositivo nel territorio della provincia di Alessandria: dal 2012 coinvolge le istituzioni, singole associazioni, singoli cittadini al fine di realizzare la sua mission ed essere parte attiva nel cambiamento di cultura promosso dalla Convenzione di Istanbul, trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, in particolare, approvato dall’Italia nel 2013 ed entrato in vigore il 1° ottobre 2023 in tutta l’Unione Europea.
Zonta Club Alessandria dando seguito all’impegno di collaborazione con i Comuni della provincia di Alessandria, sancito con la firma del manifesto “Orange the World” il 22 Novembre 2024, con il patrocinio di Provincia di Alessandria e centro antiviolenza me.dea, ha sviluppato nel corso dell’anno iniziative e proposte che, in alcuni casi, hanno introdotto, per la prima volta, le finalità stesse della Convenzione in alcuni Comuni.
Al fine di realizzare quanto è realisticamente possibile per un Club di Servizio, con la collaborazione degli enti locali e dei loro cittadini, con l’intento di proteggere le donne da ogni forma di violenza, prevenire ed eliminare la violenza contro le donne nell’ambito della quale, la violenza domestica rappresenta la forma più diffusa, in previsione dei 16 giorni di mobilitazione del 2025, Zonta Club Alessandria ha proposto un Patto semplice quanto importante per onorare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e contribuire a diffondere la cultura del rispetto dei diritti e delle scelte di ogni donna, in ogni momento della sua vita.
Il Patto di collaborazione firmato questa mattina è finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza con iniziative volte a diffondere la conoscenza rispetto all’argomento, al fine di sviluppare un’attenzione vigile verso segnali di disagio e sofferenza vissuta dalle vittime, e contrastare ogni forma di indifferenza nei confronti di realtà che seppur vissute nel privato coinvolgono l’intera comunità.
In questo contesto, Zonta Club Alessandria si impegna a collaborare con gli enti stessi e con le associazioni attive sul territorio, nonché con le scuole di ogni genere e grado presenti, con la supervisione del centro antiviolenza me.dea le cui competenze potranno così essere maggiormente promosse presso le attività imprenditoriali, i presidi sanitari ed ogni altra realtà utile a diffonderne la conoscenza.
La collaborazione che ne scaturirà, in un clima di rispetto diffuso, contribuirà inoltre ad eliminare ogni forma di discriminazione contro donne e ragazze di ogni età, promuovendo la concreta parità tra i sessi, ivi compreso il rafforzamento dell’empowerment femminile.
I Comuni della provincia di Alessandria riconoscendo l’importanza della proposta che rende ogni comunità più prossima alle vittime di violenza di genere e più attenta a diffondere la cultura del rispetto, della parità, dell’ascolto non giudicante tra i propri concittadini, dell’attenzione nei confronti dei soggetti più fragili e a rischio, si impegnano ad attivare in collaborazione con Zonta Club Alessandria, Città di Alessandria e sua Consulta Pari Opportunità, A.P.S. me.dea Centro Antiviolenza e la Provincia di Alessandria iniziative volte al raggiungimento degli scopi del Patto, sempre aperto ad includere nuove Amministrazioni che si riconoscano nelle sue finalità e le iniziative non si limitano al periodo 25 Novembre-10 Dicembre. L’obiettivo è tenere alta l’attenzione tutto l’anno.
I Comuni aderenti
Alessandria, Bergamasco, Borgoratto Alessandrino, Bistagno, Cartosio, Capriata d’Orba, Carpeneto, Casal Cermelli, Castellazzo Bormida, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Scrivia, Francavilla Bisio, Frascaro, Fresonara, Frugarolo , Fubine Monferrato, Gamalero, Lu e Cuccaro Monferrato, Masio, Mirabello Monferrato, Monleale, Novi Ligure, Occimiano, Oviglio, Pasturana, Pecetto di Valenza, Predosa, Pozzolo Formigaro, Quargnento, Quattordio, San Salvatore Monferrato, San Giorgio Monferrato, Sezzadio, Silvano d’Orba, Solero, Tassarolo, Tortona, Valenza, Vignale Monferrato, Vignole Borbera.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







