Articolo »

  • 05 giugno 2022
  • Siracusa

Rappresentazione

Il mito di Prometeo col "Balbo" di Casale a Siracusa

Gli alunni monferrini nel prestigioso Teatro Antico

Il mito di Prometeo, il titano amico dell’umanità e del progresso, che rubò il fuoco agli dei per darlo agli uomini, è stato rappresentato domenica 29 maggio nel prestigioso Teatro Antico di Siracusa da una trentina di liceali del Laboratorio Teatrale dell’Istituto d’Istruzione Cesare Balbo, riscuotendo prolungati applausi e grandi consensi.

Nato da un progetto trasversale e multidisciplinare incentrato sui temi del progresso e dello sviluppo tecnologico, il mito di “Prometeo incatenato” di Eschilo, con adattamento e regia di Maria Paola Casorelli e approfondimento storico di Adriana Canepa, è presto diventato uno spettacolo teatrale di grande impatto e attualità, il cui contesto mitologico temporale/spaziale racchiude, in sé, tante tematiche della contemporaneità: dal progresso alla condizione di esule, dall’esclusione e inclusione fino alla condizione delle donne.

Duplice il finale analizzato e rappresentato: quello con la punizione di Zeus che lo incatena a una rupe ai confini del mondo, dove l’aquila, sempre mandata da Zeus, gli infligge un atroce supplizio rodendogli il fegato, per poi farlo sprofondare nel Tartaro al centro della Terra, e quella ambivalente riassunta nel bene del progresso rubato all’appannaggio dell’uomo e per lo sviluppo delle tecniche. Ad arricchire l’oratoria classica, anche alcuni passaggi del saggio “Psiche e techne” del filosofo Umberto Galimberti sul rapporto di uomo-macchina, ovvero sulla tecnologia che mangia l’anima e l’umanesimo.  Ancora oggi, la lotta prometeica è simbolo di un’opposizione morale alla tirannide, da un canto, contro il progresso tecnologico che, quando sconfina e supera i limiti, diventa dannoso, e dall’altro, contro chi, invece, intende bloccare la crescita civile e tecnologica dell’uomo. 

In scena, gli studenti Carlo Farina (Prometeo), Simone Fantin (Oceano), Maddalena Muzio (Io), Letizia Desimone (Ermes), Valentina Aceto (Corifea), Giulia Maroni (Corifea), Gaia Baracco, Arianna Pomasan, Emma Idra, Anna Soldera e Nada Nikoci (Corifee), Matilde Aceto, Sofia Beltramo, Nora Cancelliere, Angela crea, Francesca Girino, Claudia Ilie, Matilde Levanto, Alessandra Massa, Sara Moro, Matilde Profeta, Emma Rossi, Vittoria Tosi ed Elisa Vearesini (Coro Donne) ed Edoardo Sattanino, Francesco Manassero, Riccardo Trovati, Michele Menardo, Carlo Raiteri e Francesco Signorelli (Coro Uomini).

Lo spettacolo dal titolo “Il Segreto di Prometeo”, realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e col patrocinio della Città di Casale Monferrato, verrà replicato giovedì 9 giugno (ore 19) nella corte del Castello Paleologo di Casale Monferrato. Ingresso libero. Eventuali offerte sosterranno le attività del Laboratorio Teatrale.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!