Articolo »

  • 16 novembre 2013
  • Casale Monferrato

Presentazioni librarie: un fine settimana molto ricco

Sabato 16 novembre, alle ore 18.30, presso la Libreria Labirinto, in via Benvenuto Sangiorgio 4, avrà luogo la presentazione casalese del nuovo libro di Roberto Coaloa: “Mediterraneo Imperiale”. Presentazione e introduzione dell’assessore Giuliana Bussola. Letture di Silvia Degrandi. Partecipa: Arciduca Martino d’Austria-Este. Il volume del casalese Coaloa, (già autore di un’importante biografia su Carlo d’Asburgo), è dedicato a una marina da guerra di un impero (austrio-ungarico )spesso immaginato senza mare. Mediterraneo Imperiale (Gaspari Editore) è un libro fitto di nomi, battaglie e referenze, ma soprattutto di atmosfere ed eventi poco noti. I luoghi: l’Adriatico, Lissa e l’Artico. I personaggi: Sigmund Freud, Gustav Mahler, Francesco Giuseppe e Gabriele d’Annunzio, oltre ai marinai bloccati fra i ghiacci e a una schiera sontuosa di ufficiali, tenenti di vascello e ammiragli dell’Imperiale e Regia Marina da guerra degli Asburgo. Libro brillante e originale ricorda come il nemico storico dell’Unità d’Italia fu la Duplice Monarchia. In ogni caso per la Regia Marina italiana dalla disfatta di Lissa del 1866 maturò una sorprendente crescita dell’esercito italiano e della sua marina, che nel 1918, ad esempio, si vendicò con diverse imprese, la più nota «la beffa di Buccari», con Luigi Rizzo, Costanzo Ciano, Gabriele d’Annunzio e un casalese (ce lo ricorda Coaloa), Virgilio Gaggeri (fuochista del secondo equipaggio del tenente di vascello Profeta Odoardo De Santis). L’introduzione ci fa subito entrare nel “mondo di ieri”: quelli di Coaloa sono «panorami inconsueti tra Vienna e Trieste». Sono gli insoliti luoghi della ricerca: i cimiteri di quella marina (Pola, Pula in croato) e i musei dell’Impero (a Vienna lo splendido Heeresgeschichtliches Museum – Militärhistorische Institut). Nella battaglia di Lissa la nave Re d’Italia affondò dopo essere stata speronata dalla Erzherzog Ferdinand Max. Poco prima dell’affondamento della corazzata italiana, Maximilian Daublebsky von Sterneck, il comandante di quella austriaca urlò in veneto al suo timoniere, Tommaso Penzo detto “Ociai”: «Daghe dosso che la ciàpemo». Una marina dall’atavismo veneto, quella austriaca, ricca di antichi porti nel Mediterraneo: Venezia, prima della rivoluzione del 1848-1849, con l’esperienza della Repubblica di San Marco, Trieste, Fiume, Pola, Spalato, Ragusa, Cattaro, Sebenico. La Duplice Monarchia aveva nei suoi marinai della Boemia e della Stiria degli incredibili e insospettabili esploratori, che a rischio della vita si spinsero - tra i primi - nelle parti più lontane del mondo. “150° Soldati a Torino” sabato al Castello Alle ore 17 di sabato 16 nel salone del secondo piano del Castello, Franco e Tomaso Cravarezza autori di “150° - Soldati a Torino. Storia, tradizioni e raduni” presenteranno la loro opera grazie all’Assessorato alla Cultura, il Centro Studi Piemontesi (editore), l’Istituto Studi Ricerche Informazioni Difesa e l’Assoarma. «Parlare a Casale di Unità d’Italia e degli uomini che da allora servono fedelmente il suo esercito è d’obbligo – ha ricordato l’assessore Giuliana Romano Bussola -, perché la nostra città è stata fondamentale a metà Ottocento, tanto da esser stata insignita della medaglia d’oro come Benemerita del Risorgimento nazionale, e lo è stata ancora per tutto il Novecento con le proprie caserme. Ecco, quindi, che la presentazione del libro sarà l’occasione per rendere omaggio degnamente a questi uomini, oltre ad essere un interessante approfondimento sulla storia militare e dell’esercito a Torino, ripercorrendone le vicende sotto un’ottica del tutto nuova. Grazie a quest’opera, di oltre cinquecento pagine, ci si potrà soffermare anche sui conivolgenti festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità nazionale del 2011». Il libro di Pietro Gallo domenica a Conzano “Liberismo e Liberalismo in Monferrato tra Lanza e Mellana. 1848 – 1875” è il titolo del nuovo saggio scritto da Pietro Gallo, pubblicato a cura del Comune di Conzano, che sarà presentato domenica 17 novembre, alle ore 16, a Conzano in Villa Vidua. Nel libro gli avvenimenti che riguardano il Monferrato, con l’indagine che si focalizza su Conzano e Casale, cronologicamente arriva sino ai primi processi di industrializzione delle terre monferrine, per concludersi con la morte di Rattazzi e Mellana, due dei protagonisti di questa nostra storia. “L’autore dedica una particolare attenzione a Giovanni Lanza – spiega Emanuele Dermaria, sindaco di Conzano - figura rilevante che fu per 20 anni deputato delle nostre zone, eletto appunto dal collegio di Vignale di cui Conzano era parte. Nella ricerca è coinvolta anche Conzano, dei cui sviluppi nel nuovo clima risorgimentale l’autore ha indagato attraverso i documenti del nostro Archivio Storico. Ci restituisce così quello spirito del tempo, ove la libertà concessa dallo Statuto albertino, intrecciata al nuovo clima di redenzione patriottica, aveva saputo suscitare nuove energie ed entusiasmi” (amb) “Valensa d’na vota”, con la foto di Musolino E’ stata fissata a lunedì 16 dicembre alle ore 18 presso il Centro Comunale di Cultura l’attesa presentazione delll’edizione annuale del volume “Valensa d’na vota”, che questa volta reca in copertina una foto di Musolino, personaggio legato indissolubilmente alla vita del fiume. La presentazione di quest’anno avverrà in modo inconsueto e si terrà nella piazzetta interna di Palazzo Valentino nella quale, alcuni strumentisti che fanno parte di un capitolo contenuto nel volume, si esibiranno in una session improvvisata. Astralabius di Maura Maffei alla “Coppo’’ Venerdì 8 Maura Maffei ha presentato presso la Libreria Coppo di Casale il suo romanzo storico “Astralabius”. Paolo Bassignana, presidente della sezione casalese dell’ Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti ha introdotto l’incontro citando il presidente nazionale Giancarlo Abete:«il nostro mondo non ha bisogno di maestri ma di testimoni!». Ha poi illustrato lo svolgimento del Torneo letterario IoScrittore, che ha portato alla pubblicazione digitale di Astralabius. La parola è poi passata a Maurizio Roccato con una precisa analisi dei punti di forza del romanzo della Maffei (articolo completo in internet). Come lo fanno gli egiziani Come primo evento del calendario 2013-14 l’Associazione Culturale Mummy Project ha proposto sabato alla libreria Labirinto di Casale “Sesso e amore all’ombra delle piramidi”. Relatore Edoardo Guzzon, egittologo dall’alto profilo (“Fondamentale il suo libro sui sarcofagi del terzo periodo”, ha chiosato l’egittologa casalese Sabina Malgora dopo l’intervento di Alice Durando, presidente dell’associazione). Un incontro arricchito da immagini alcune molto esplicite come quelle di un lungo papiro di proprietà del Museo Egizio di Torino (per ora non esposto); altre dia del venerato Min, dio itifallico. Nel programma futuro dell’Associazione casalese (che ha sede al Labirinto) venerdì 22 novembre, alle 10,30 all’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, la presentazione del libro “Il caso di Ankhpakhered, i nuovi approcci scientifici del Mummy Project” una sorta di romanzo scientifico, che parte da una mummia misteriosa (esposta lo ricordiamo a palazzo Sannazzaro di Casale in una mostra di livello) traduce in un racconto unico e appassionato le ricerche svolte in anni di intenso lavoro, ma anche il backstage e gli studiosi coinvolti: il Caso di Ankhpakhered è scritto da Sabina Malgora con la collaborazione di Luca Bernardo. Il Caso verrà poi presentato domenica 24 alle 17 al Villaggio del Libro di Frassineto e sabato 14 dicembre alle 18,30 alla sala delle Lunette del Museo Civico di Casale. Presentato il libro di Beppe Durante “Click. Non c’è colore senza contrasto” libro fotografico appena edito da Giuseppe (Beppe) Durante (Tipografia La Nuova Operaia) domenica è stato presentato al Monferrato Resort di Cereseto da Luca Deandrea ed Elena Malavasi. Una bella festa e un meritato riconoscimento per il quale Durante ci tiene a ringraziare gli organizzatori.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Serena Emanuel

Serena Emanuel
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!