Articolo »

Iniziativa

"Camminare il Monferrato": doppio successo

Buona partecipazione alle passeggiate di Coniolo e Cereseto

In un clima perfettamente autunnale si è svolta la camminata a Coniolo domenica pomeriggio, paese che come da tradizione ospita l’appuntamento di Camminare il Monferrato nell’ultima domenica di ottobre. Un centinaio di partecipanti hanno raggiunto Coniolo Bricco nel primo pomeriggio, in piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, dove ad accoglierli vi era il sindaco Arles Garelli.

Il gruppo guidato da Anna M. Bruno ha poi lasciato il paese seguendo via Fontane, raggiungendo così la fresca valle del rio Rizza. Risalendo è stata fatta una tappa al Trenino delle Miniere, modello utilizzato per portare il materiale estratto dalle miniere, dove si estraeva la marna da cemento, alle cementerie, luogo di lavorazione del prezioso materiale da costruzione.

Da quel punto, l’itinerario inedito ha condotto i partecipanti a raggiungere e affiancare la sponda destra del torrente Stura di Monferrato, che in quell’area si getta nel Po. Nei verdi prati pianeggianti i camminatori hanno incontrato un gregge di pecore, condotto da una pastora, occasione per scattare foto del bucolico paesaggio.

Dopo aver seguito un tratto pianeggiante, che si snoda tra la vegetazione del bosco ripariale, si è lentamente saliti fino a raggiungere il Belvedere, posto a fianco della chiesa parrocchiale: tappa imperdibile sulla balconata panoramica che affaccia sul Po e poi la passeggiata si è conclusa, dopo aver attraversato il paese, raggiungendo il punto di partenza.

Ma non si è concluso il bel pomeriggio coniolese: ad aspettare i camminatori vi era infatti la Pro Loco che ha offerto loro un ricco ristoro, una merenda sinoira, ma non solo...il gruppo alpini, come ogni anno, ha sfoderato la speciale macchina per la cottura delle caldarroste, molto apprezzate da tutti i partecipanti. Per l’occasione era aperto anche il museo delle miniere “Coniolo: il Paese che visse due volte”, visitato grazie alla presenza del personale volontario.

Successo anche per la camminata ospitata dal Comune di Cereseto nel pomeriggio di domenica 22 ottobre, erano 120 i camminatori che hanno aderito alla proposta della nota rassegna monferrina.
Il sindaco Enzo Lavagno ha accolto i partecipanti nel cortile del Palazzo comunale, posto proprio alla base del monumentale castello Gualino, castello dalle forme fiabesche che cattura lo sguardo di chiunque lo osservi, tanto più da vicino.
 
Il percorso ad anello seguito dal gruppo, guidato da Anna Maria Bruno, attraversa il paese per scendere nella campagna all’altezza del cimitero, scende nel fondovalle percorso del Rio Gore. Un facile tratto pianeggiante e poi il corso risale, all’altezza della cascina Buffalora superiore. Grande il panorama che si gode da quel punto e nel tratto successivo che segue la cresta della collina.
 
Una prima tappa organizzata dal Comune per distribuire l’acqua, all’altezza della cascina Tavolara, poi si è ripreso il passo tra le vigne. Sali e scendi si è raggiunta la cascina Coccolotta.
Un ultimo strappo e si è raggiunto il paese, avendo come immagine-cartolina il grande maniero che ha sorpreso, apparendo al termine di una ripida salita.
 
Durante tutto il tragitto il numeroso gruppo è stato “scortato” dal sindaco, che a bordo di un originale veicolo agricolo, seguiva il gruppo, anticipato invece dalla macchina del Comune, guidata dall’assessore Gianfranco Doria. E con un rinfresco finale, offerto dall’Amministrazione comunale, si è concluso il piacevole pomeriggio monferrino.
 
Il prossimo appuntamento con Camminare il Monferrato è previsto per domenica 5 novembre a Terruggia, con partenza alle ore 14.30 dalla piazza del paese. 

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!