Oratorio del Valentino, si riparte: catechesi, gruppi formativi, passeggiata di don Bosco
Due settimane dal sapore ancora estivo per una cinquantina di bambini e ragazzi hanno segnato la ripresa delle attività all’Oratorio don Bosco del Valentino in questo inizio di settembre
Catechisti adulti e giovani si rivedranno dopo la pausa estiva venerdì 17 alle ore 21, mentre il gruppo di Salesiani Cooperatori presente al Valentino parteciperà domenica 19 alla Giornata del Cooperatore indetta dal Coordinamento Provinciale al Colle don Bosco.
Domenica sera alle 21 si incontreranno gli animatori dei gruppi formativi, mentre venerdì 24 settembre a partire dalle 19 in calendario una serata di particolare importanza e aperta a tutti: si comincia con la recita dei Vespri (appuntamento mensile del gruppo dei salesiani cooperatori insieme alla comunità salesiana), poi condivisione conviviale e alle 21 interverrà don Luca Barone, giovane sacerdote salesiano dell’Ispettoria piemontese nonché delegato per le Missioni e la Pastorale Vocazionale, per presentare la proposta pastorale salesiana a tutta la comunità. Sono invitati tutti i collaboratori che, a vario titolo, contribuiscono a realizzare il progetto pastorale parrocchiale e oratoriano.
Ottobre comincerà con un incontro venerdì 1 alle 21 dedicato ai genitori di bambini e ragazzi che frequenteranno il catechismo presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù: l’inizio degli incontri sarà mercoledì 6 e sabato 9, e buona parte delle informazioni sarà condivisa proprio in sede di riunione.
Sabato 2 ottobre tradizionale appuntamento in san Filippo per il mandato dei catechisti con il vescovo Alceste Catella, mentre domenica 3 ottobre al Valentino, nel corso della messa delle 10, avverrà il mandato di catechisti, animatori ed educatori della comunità. La festa proseguirà poi per tutto il giorno, per concretizzare il desiderio di cominciare insieme un nuovo anno di attività.
Nella settimana seguente primi incontri di catechismo; venerdì 8 ottobre celebrazione di inizio del percorso dei gruppi formativi (dalla 1 superiore in su) e domenica 10 ottobre tradizionale passeggiata autunnale di don Bosco (destinazione e programma da definire), per rinnovare la consuetudine tipicamente salesiana di camminare per i paesi del Monferrato, come il Santo soleva fare con i suoi ragazzi portando musica e allegria!
Venerdì 15 ottobre alle 21 incontro con i genitori dei ragazzi dei gruppi delle superiori, che saranno coinvolti nel week end successivo nella raccolta delle castagne per preparare la tradizionale castagnata di domenica 24 ottobre. Nel frattempo riprenderanno anche gli incontri dei ragazzi di 3 media che si preparano alla celebrazione della Cresima, sabato 23 ottobre alle 18.
Questo un primo calendario a livello locale, nel quale si inseriscono anche diversi appuntamenti a livello ispettoriale, il più importante e imminente dei quali sarà l’”Harambée” al Colle don Bosco e Valdocco nel fine settimana 25-26 settembre: un appuntamento con i volontari di tutta Italia e di diversi paesi del mondo che hanno vissuto o si stanno preparando a vivere un’esperienza missionaria nelle realtà salesiane del pianeta. Il Rettor Maggiore don Pascuale Chavez consegna a ciascuno di loro la croce missionaria e benedice la loro chiamata a essere tanti “don Bosco” tra i giovani poveri del mondo.