Articolo »

Murisengo e nuova Unione. Il sindaco Baroero e il suo vice rappresentano il Comune

Il sindaco Giovanni Baroero ed il vicesindaco Pier Teresio Turino sono stati eletti in seno al consiglio comunale dello scorso 21 febbraio, membri della neonata Unione Comuni Basso Monferrato; nessun rappresentante invece di opposizione così come concordato tra gli stessi consiglieri di minoranza. Due membri di maggioranza anche per i Comune di Robella che lo scorso 12 febbraio ha eletto in consiglio il sindaco Giuseppe Turino ed il vicesindaco Claudio Gavosto mentre il rappresentante di minoranza è stato individuato nel consigliere Bruno Emanuel. Unico consigliere di maggioranza per il Comune di Alfiano Natta rappresentato dal sindaco Gabriella Paletti, mentre il quarto Comune, quello di Villadeati, esprimerà questa sera, martedì 26 febbraio in consiglio, il proprio rappresentante di maggioranza; quello di minoranza era già stato precedentemente invidiato nel consigliere Edoardo Garello. Tra gli altri punti portati in consiglio a Murisengo, l’approvazione della Convenzione con la Cosmo per il servizio di cattura dei cani randagi e successivo ricovero. La convenzione, che contempla anche la cattura ed il ricovero dei gatti, prevede una maggiorazione di 30 centesimi della quota fissa per abitante rispetto alla precedente, stabilita complessivamente in euro 1,70. Corrisponde invece a 2 euro al giorno il mantenimento del cane in struttura. La nuova convenzione sarà valida sino al prossimo 31 dicembre 2016. Approvata con scadenza 31/12/2015 invece la convenzione con il Comune di Casale per il servizio elettorale. Approvati all’unanimità il piano cimiteriale, rispetto al quale è giunto il parere favorevole da parte dell’Asl, e la variante del Piano Regolatore Comunale che, non avendo ricevuto osservazioni da parte degli enti competenti, è idoneo per la sua applicazione. La variante in oggetto riguarda alcune modeste modifiche all’interno dei nuclei abitati oltre che lievi variazioni cartografiche e normative, tra cui la riclassificazione di aree a verde in aree destinate alla viabilità; la riclassificazione di alcune aree residenziali in aree agricole; la suddivisione in frazione San Candido di due aree di tipo C in due lotti senza aumento di superficie e l’aggiornamento cartografico sia dell’area di cava D6, sia della fascia di rispetto cimiteriale in frazione Corteranzo. Tra le novità maggiormente interessanti per i cittadini, l’individuazione della viabilità pedonale in via IV Novembre, via Chivasso e Via Asti oltre all’inserimento di una rotonda nella zona industriale in località Gallo. Il consiglio ha infine votato il prelievo dal fondo di riserva di euro 3.000 per fronteggiare i costi riferiti alla viabilità e manutenzione stradale tra cui lo sgombero neve e l’acquisto di sale e sabbia.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!