Articolo »
Presentazione
Le "Cronache Lomelline" di "Berlino mon Amour"
Un serial girato tra Lomellina, Casale e il Monferrato

“Berlino mon Amour” è una piccola casa di produzione lomellina. Dal 2010 persegue la sua visione di un cinema fortemente legato al territorio e basato su un inedito format che mescola film muto, b-movies anni ‘70 e rock italiano d’autore.
Nel 2011 pubblica “Il tarlo”, della band “Corvi di Pietra”. Album di progressive rock, ma anche colonna sonora dell’omonima pellicola. Uno spassionato omaggio all’epoca d’oro del cinema muto con citazioni dei più celebri film degli anni 10/20 del Novecento e i video inediti di due canzoni.
Nel 2014 “Berlino mon Amour” avvia una proficua collaborazione col regista Stefano Poletti. Il risultato di questo connubio è il film “Le sette vite di Solomon Phillips”, pellicola nella quale la casa di produzione lomellina arriva a una codificazione definitiva del suo stile. La pellicola viene ben accolta dalle riviste di settore e dal celebre critico cinematografico Pino Farinotti. Inoltre è impreziosita dalla partecipazione del compianto scrittore noir milanese Andrea G. Pinketts e dell’inossidabile rocker Pino Scotto.
Da qualche anno “Berlino mon Amour” è impegnata con il suo progetto più ambizioso e di ampio respiro. Il serial intitolato “Cronache Lomelline”. Diviso in tre stagioni (la prima delle quali - “Chi ha ucciso Amy Lee Stein?” - è stata presentata in anteprima il 31 ottobre 2024). Ora arrivano le altre due stagioni: “Il club dei necrofili”, “Colui che divora le galassie”.
“Cronache Lomelline” è un serial cupo, orrorifico, dalle tinte lovecraftiane; ma allo stesso tempo condito di ironia e attento alle tematiche sociali e ambientali. Le vicende si svolgono in una zona immaginaria della Pianura Padana chiamata Lomellina Meridionale. Le riprese si sono svolte tra Lomellina e Monferrato (parecchie anche a Casale) e hanno coinvolto attori e maestranze locali.
Venerdì 31 ottobre si terrà la presentazione ufficiale delle stagioni due e tre, alle ore 19,45, nei locali dell’ex Soms di Suardi (Comune in provincia di Pavia).
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"