Progetto Geolab: premiati alla San Giuseppe gli studenti Geometri e Meccanici
Nell’ambito delle manifestazioni collegate con la 68ª Mostra Regionale di San Giuseppe, a distanza di un anno la premiazione dei lavori del “Progetto Geolab” (valutati e giudicati da insegnanti e progettisti della ditta casalese Ca’ Tua), è andata in scena nel corso di una cerimonia di consegna dei premi (riconoscimenti per tutti i partecipanti), svoltasi giovedì 20 marzo nella Sala Eventi del PalaFiere.
Presenti alla premiazione della seconda edizione (riservata alle classi 4ªA e 4ªB Geometri dell’Istituto Superiore “Leardi”, quest’anno allargata agli studenti della 4ª Meccanici del “Sobrero”) il sindaco di Casale Monferrato Giorgio Demezzi, l’assessore alla Pubblica Istruzione Carlo Caire, gli insegnanti del “Leardi” Paolo Ceresa e Giorgio Bolognesi, il preside del “Sobrero” Mauro Bosco con la prof Maria Cristina Chiumello, studenti e genitori.
L’azienda casalese ha sponsorizzato per il secondo anno consecutivo il progetto “GeoLab”, come detto riservato alle classi 4ªA e 4ªB del corso Geometri (coordinamento degli insegnanti Paolo Ceresa e Giorgio Bolognesi) e, novità di quest’anno, alla classe 4ª Meccanici dell’Istituto Superiore “Sobrero” (coordinamento del professor Giuseppe Mario Trivero). Gli elaborati sono esposti all’interno della Fiera nello stand del “Leardi”.
Il 1° premio è stato vinto da tre studentesse: Sabrina Antonioli e Martina Boano del “Leardi”, insieme a Sabrina Zanotto del “Sobrero”. Il 2° premio è stato assegnato a Elisabetta Maiorana e Mattia Zucchi del “Leardi”, insieme a Simone Pregnolato del “Sobrero”. Al 3° posto si sono classificati Alessio Tiso e Luca Repetto del “Leardi” e Riccardo Businarolo del Sobrero.
Il progetto è stato presentato ufficialmente, a ranghi completi, a metà febbraio nell’aula magna “Natal Palli” di Palazzo Leardi. Nelle scorse settimane, Ca’ Tua ha offerto un viaggio di istruzione agli studenti delle classi partecipanti con visita guidata alla Edilkamin di Lainate e alle Rubinetterie Nicolazzi di Alzo, invidiato produttore di manifatture a livello mondiale con radicata diffusione negli Stati Uniti, in Russia ed Australia. Come avvenuto nel 2013, i progetti degli studenti casalesi sono esposti nello stand del “Leardi”.
Lo scorso anno “Geolab” aveva come obiettivo la ristrutturazione di un locale da bagno a servizio di un appartamento, con primo premio assegnato a Michele Deandreis, frequentante la 5ªB. L’edizione 2014 ha come obiettivo la ristrutturazione di un fabbricato di campagna, attualmente con destinazione d’uso di ricovero attrezzi. Il fabbricato in questione viene pensato come residenziale di accoglienza turistica, ovvero un monolocale con bagno e vano cottura. Oltre alla progettazione architettonica esecutiva, si richiede la progettazione riguardante l’isolamento dell’involucro riservata ai Geometri del “Leardi”, mentre il calcolo della trasmittenza termica ed il progetto dell’impianto di riscaldamento è affidata ai Meccanici del “Sobrero”.