Articolo »

  • 10 giugno 2016
  • Casale Monferrato

«Innovare» è la password per avere accesso al futuro: banche, aziende e PA all'incontro "Fare impresa oggi"

Quali sono le opportunità legate all’innovazione e le sinergie tra banche e istituzioni locali? Se ne è discusso, mercoledì mattina, in un convegno organizzato da Intesa San Paolo in collaborazione con Confindustria Alessandria, Warrant Group e l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti e patrocinato da Camera di Commercio e Comune di Casale. Nella splendida cornice dell’ex cappella dell’Immacolata del Castello, numerosi imprenditori hanno ascoltato le relazioni proposte. Ad introdurre i lavori, il vicesindaco di Casale Angelo Di Cosmo (in sostituzione del sindaco impegnato altrove), che ha garantito l’impegno dell’Amministrazione nello «stare vicini alle aziende del territorio e far sì che possano lavorare al meglio»; Luigi Buzzi (presidente di Confindustria Alessandria), che ha ricordato la vitale importanza del «contatto diretto tra impresa e banca»; Massimo Pasquariello (responsabile dell’Ufficio Promozione della Camera di Commercio di Alessandria), che ha anch’egli ricordato come «creare rete sia determinante per la crescita di un Paese». La prima relazione è stata quella dell’economista Stefania Trenti che si è soffermata sulla necessità di innovazione richiesta a tutte le imprese: «Nel periodo della crisi, le imprese innovative sono quelle che hanno registrato le migliori performances per crescita e redditività. Le imprese della provincia di Alessandria che hanno puntato sulla qualità, sull’export e su nuovi prodotti hanno registrato una crescita del fatturato più elevata». Giuseppe Monighini (Ufficio Studi di Confindustria Alessandria) si è, invece, soffermato sul contesto in cui agiscono le imprese provinciali per poi incentrarsi sull’importanza del capitale umano e sociale nei distretti industriali: per Monighini i distretti industriali non sono solamente agglomerazioni di imprese in un dato territorio perché una tale superficiale definizione taglia fuori l’essenza stretta dei distretti che è rappresentata dall’insieme di conoscenze, di competenze e di valori racchiusi nelle persone. È questo che, secondo Monighini, elegge un luogo anziché un altro ad avere più o meno diffusa cultura industriale. Di piattaforme digitali promosse da Intesa San Paolo ha parlato, successivamente, Luca Bertini che ha descritto la piattaforma web Tech-Marketplace, «un motore di ricerca pensato per favorire l’incontro tra domanda e offerta d’innovazione tecnologica». Patrick Berriotto di Warrant Group ha, invece, illustrato i servizi finalizzati al reperimento di risorse derivanti da agevolazioni pubbliche regionali, nazionali e comunitarie destinate all’innovazione. Ultimo intervento, quello del direttore commerciale di Intesa per il Piemonte Mauro Tenti, nonché moderatore della tavola rotonda, che, traendo le conclusioni del convegno, ha evidenziato come le imprese non debbano «essere lasciate sole, ma sostenute e accompagnate nei percorsi di trasformazione, in sinergia con gli attori del tessuto economico locale».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!