Articolo »

  • 02 dicembre 2021
  • Alessandria

Emergenza

I controlli sul rispetto delle disposizioni per il contenimento e la prevenzione del Covid

Il Prefetto ha adottato la pianificazione provinciale

Oggi, giovedì 2 dicembre, a cura della Prefettura di Alessandria è stata adottata la pianificazione provinciale dei controlli relativi al rispetto delle disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid – 19, prevista dall’art. 7 del decreto – legge 26 novembre 2021, n. 172.

La pianificazione prevede «l’impiego coordinato delle Forze di Polizia territoriali e il coinvolgimento attivo della Polizia Locale, specie nei centri di maggiori dimensioni, con particolare riguardo all’effettuazione dei controlli sul corretto utilizzo delle certificazioni verdi Covid – 19 (“green pass”) negli esercizi di ristorazione e nei luoghi di spettacolo e intrattenimento».

Durante l’effettuazione dei controlli la verifica «non si limiterà ad accertare genericamente il possesso di una certificazione in corso di validità, ma anche la dimostrazione, da parte del soggetto intestatario, della propria identità personale, mediante l'esibizione di un documento d'identità, al fine di contrastare casi di abuso o di elusione delle disposizioni di legge».

Particolare attenzione «sarà riservata ai luoghi e ai momenti caratterizzati da maggior afflusso di pubblico (eventi culturali e sportivi, fiere e sagre, aree pubbliche e locali interessati dalla cosiddetta “movida”). Le attività di controllo saranno, inoltre, adeguatamente incrementate nei fine settimana e durante le festività natalizie e di fine anno, anche sulla base dei programmi degli eventi redatti dai Comuni».

I controlli sull’utilizzo delle certificazioni nel trasporto pubblico locale «saranno prioritariamente effettuati dal personale delle Società concessionarie del trasporto pubblico locale e da altro personale da esse incaricato, già addetto in via ordinaria all’effettuazione dei servizi di controlleria, con l’eventuale supporto, se richiesto, della Polizia Locale e – in caso di necessità – delle Forze dell’Ordine territoriali».

L’adozione della pianificazione «è stata preceduta da un’apposita riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, svoltasi il 29 novembre scorso, da incontri con i rappresentanti provinciali di Confcommercio e Confesercenti e con i responsabili delle Aziende di trasporto pubblico locale, al fine di condividere l’obiettivo di esercitare un’azione di controllo coordinata, mirata e a carattere il più possibile informativo e collaborativo, anziché meramente repressivo».