Articolo »

Tante idee e aperture dei luoghi di cultura cittadini

Sabato 12 e domenica 13 febbraio torna Casale Città Aperta

La novità del Percorso storico-militare del Monferrato

Secondo weekend dell’anno per la manifestazione Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale.

Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 febbraio 2022 i turisti e i visitatori potranno trovare aperti il Castello del Monferrato, con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni, sabato dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00, la Cattedrale di Sant'Evasio e chiesa di San Domenico sabato e domenica dalle ore 15,00 alle ore 17,30, la chiesa di Santa Caterina sabato dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,00 con ingresso da via Trevigi 16 (visitabili sia il coro sia la chiesa), il Teatro Municipale, la Torre Civica e la chiesa di San Michele sabato dalle ore 15,00 alle ore 17,30 e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30.

A partire da questa edizione, inoltre, si aggiunge un altro punto di interesse: la Giunta comunale ha infatti approvato la collaborazione per tre anni con il Coordinamento Associazioni d'Arma di via Nassiriya per l’inserimento del Percorso storico-militare del Monferrato nella manifestazione Casale Città Aperta.

Il percorso sarà visitabile nella sede del Coordinamento in via Martiri di Nassiriya 8 nella giornata di domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e propone un interessante e vasto patrimonio documentale e fotografico, tra cui: raccolte di materiale fotografico e documentale di varia natura ed epoche, importanti raccolte di “Crest” militari e associativi, fotografie relative al Volo su Vienna, fotografie di piloti militari casalesi e monferrini della Prima e Seconda Guerra Mondiale, esposizione di modelli in scala di navi a vela e a motore e sommergibili fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, navi post belliche fuori servizio, modelli di aerei militari, paracaduti militari, ricca documentazione sulla storia della Fanteria e in particolare sull’11° Fanteria Casale con plastici delle caserme Bixio e Mazza, documentazione sull’Arma dei Carabinieri con particolare attenzione alla storia cittadina e monferrina, manichini in divisa e riproduzioni di personaggi militari attinenti la Città e un antico stereoscopio per visionare le fotografie d'epoca.

Il Coordinamento, infine, si impegna, con il concorso di tutte le Associazioni facenti parte dello stesso, a sensibilizzare gli Associati a livello regionale invitandoli a visitare la città di Casale Monferrato per apprezzarne le bellezze storico - artistiche, nonché le offerte enogastronomiche del territorio.

Chi volesse conoscere nel dettaglio i principali monumenti casalesi del centro storico, potrà partecipare a una passeggiata gratuita condotta dai volontari dell'associazione Orizzonte Casale della durata di un’ora circa: ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica alle ore 15,00.

Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti musei:
Museo Civico (con ingresso gratuito sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30), situato nell’ex Convento di Santa Croce affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, che include: la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture), la Gipsoteca Bistolfi (con 170 sculture in gesso, marmo e bronzo dell'artista casalese Leonardo Bistolfi) e la mostra dedicata al viaggiatore ottocentesco Carlo Vidua con l’esposizione di testimonianze dai cinque continenti.

Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta visitabile sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00 e permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.

La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 con ingresso a pagamento: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.

Al fine di rispettare le regole di prevenzione Covid, in tutti i monumenti sarà necessario l’utilizzo corretto della mascherina e in quelli non luogo di culto l'ingresso sarà accessibile solamente alle persone munite di Green Pass rafforzato.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!