Emmebiesse, fatturato in crescita dell’11% sul 2011: il 2012 vale 11 milioni
di Carlo Beltrame
Vediamo il bilancio 2012 e le prospettive di Emmebiesse, azienda casalese in posizione di leadership in un particolare settore di nicchia nel quale opera da oltre quaranta anni. È utile ricordare che Emmebiesse, nata a Casale Popolo nel 1967 (è società per azioni dal 1986, ma sempre a controllo familiare) ricorda nella sua denominazione le lettere iniziali del trio, che la fondò: Martinotti, Bigotto e Scampini.
L’azienda, ci dice Piero Martinotti che è Amministratore Unico, partita con un po’ di coraggio, di strada nel tempo ne ha fatta e dopo continue ristrutturazioni e diversificazioni di prodotto è diventata leader nel campo dei tessuti e confezioni in spugna e in nido d’ape.
Gli sviluppi dell’attività sono continuati anche negli anni più recenti. Dice nella sua relazione di bilancio l’Amministratore Unico: «L’anno 2012 ha visto la prosecuzione ed il miglioramento dell’attività sviluppata nel 2011 e, nonostante il perdurare della crisi, il fatturato si è ancora incrementato di oltre l’11% sull’anno 2011, dove, ricordo, l’incremento era stato di oltre il 30%.
Il fatturato 2012 ha superato gli 11 milioni di euro, perfettamente in linea con i dati dei budget e la componente estera ha rappresentato il 60% delle vendite (37% nel 2011) e il 55% è andato extra Unione Europea. Il valore totale del fatturato era nelle aspettative, ma la componente estera è stata migliore delle nostre previsioni iniziali». Ed ecco l’andamento del fatturato nei diversi settori produttivi di Emmebiesse:
Hotel-lavanderie
Nel corso del 2012 questo settore ha avuto una diminuzione, ma rimane un settore ancora importante. Sempre impegnativo sia sotto il profilo finanziario che gestionale.
Lingeria-biancheria
Dal 2012 anche questo settore, che è stato sempre in crescita negli ultimi anni, come era stato previsto, ha iniziato a segnare battute di arresto. La situazione economica sia italiana che europea ha inciso e, purtroppo, continuerà a pesare, per questo settore. Ricordiamo che è un prodotto rigorosamente “made in Italy” in tutte le fasi di produzione che un buon “mixed” di stile e prodotto e, pur essendo un prodotto di fascia medio-alta, sta vedendo una contrazione nei consumi.
Tessuti
Questo settore rappresenta ormai volumi marginali rispetto a fatturato complessivo.
Promozioni
Come era nelle previsioni, questo settore è stato quello che ha avuto il maggior sviluppo, andando praticamente a raddoppiare il fatturato dell’anno precedente, che aveva già raggiunto valori significativi. È diventato decisamente il settore aziendale più importante e l’incremento continua ad essere rivolto a mercati extra europei. Ci sono aspettative positive anche per il 2013.
***
Ma vediamo le prospettive dell’azienda per l’anno in corso. Sono segnalate così nella relazione di bilancio: «Riteniamo che, nonostante il periodo a dir poco critico, la società possa guardare con un certo ottimismo al futuro. Per il 2013 ci sono ancora buone opportunità per sviluppare e migliorare la distribuzione all’estero, che dovrebbe raggiungere il 65% del fatturato complessivo. Per il corrente anno 2013 ci aspettiamo ancora un incremento di fatturato».
Sede e stabilimenti di Emmebiesse si trovano a Casale , in piazza Industria, in prossimità del Casello Sud dell’Autostrada Voltri-Gravellona Toce (ma c’è anche una unità locale di vendita in provincia di Bergamo). È utile ricordare che l’Amministratore Unico di Emmebiesse, Piero Martinotti, è stato presidente della Camera di Commercio di Alessandria (e fa parte ancora del consiglio di amministrazione), dopo un lungo transito in importanti cariche confindustriali, ad Alessandria, come pure a Roma.