Articolo »

  • 28 maggio 2012
  • Casale Monferrato

Buzzi-Uniceme il valore del know-how

Presentando il bilancio di sostenibilità 2011 di Buzzi Unicem, gli amministratori delegati Pietro Buzzi e Michele Buzzi affermano: «Riteniamo che la capacità di trasferire al proprio gruppo di lavoro ciò che si è appreso durante l’esperienza lavorativa, costituisca un’enorme ricchezza per chi sta a capo di un progetto, in particolar modo se l’esperienza viene trasferita non solo da progetto a progetto, ma da un paese all’altro. Questa è la chiave di lettura del Bilancio di Sostenibilità 2011. Per la nostra azienda, la “cross fertilisation”, ossia la flessibilità e la condivisione mutualistica dell’esperienza, è sinonino di grande professionalità e rappresenta la voglia di crescere e di confrontarsi, accettando a volte delle prove molto impegnative». E allora il titolo di questo bilancio è appropriatamente “Il valore della conoscenza”, mentre il report si sviluppa specificamente attraverso tutti i Paesi in cui il gruppo casalese opera, da Messico e USA alla Siberia (o, se vogliamo dalla messicana Tepetzingo alla siberiana Suchoi Log), con al centro, bene inteso, l’Europa. Ricordiamo ancora che questo eccellente documento (con il quale Buzzi Unicem ha giocato un ruolo di anticipatore a livello nazionale, non solo per il settore cemento) si rivolge a tutti quelli che chiama i suoi Stakeholders e che sono i fornitori (cura nella selezione di essi e nella valutazione e fidelizzazione nel tempo), i clienti, gli azionisti, i territori e le comunità locali, i collaboratori. In questa sede ci limitiamo solo a cogliere elementi dalle pagine che spiegano il titolo, non perdendo però l’occasione di riprendere, in finale, alcuni importanti dati statistici del gruppo. Il valore della conoscenza viene sviluppato attraverso i seguenti capitoli : • l’innovazione (obiettivo scambio di know how e innovazione, forza del lavoro di squadra); • l’esperienza (esperienza e soluzioni consolidate all’interno del gruppo garantiscono risultati che durano nel tempo, esperienza, apertura mentale e condivisione degli obiettivi); • costruire (culture diverse: nuovi punti di forza, costruire identità di gruppo e know how tecnologico). E i capitoli vengono illustrati con riferimento a diverse realtà aziendali e di paesi in cui Buzzi Unicem opera. Per l’innovazione è in gioco la cementeria di Yugcement vicina alla città di Nikolaiev nel Sud dell’Ucraina e per il perfetto lavoro di squadra efficace e vincente su scala internazionale si citano Lengerich in Germania e Kiev sempre in Ucraina. Quanto all’esperienza (con un connubio tra conoscenza ed esperienza) si citano Wiesbaden in Germania (dove c’è il quartiere generale di Dyckerhoff) e Cerritos in Messico. Per costruire infine, partendo dal punto di forza del quartiere generale del gruppo a Casale Monferrato, il titolo del capitolo sul costruire è questo: “Alla scoperta della Russia: la relazione interculturale come fattore di crescita”. E c’è anche la foto di Giuseppe Raiteri, quality engineer nello stabilimento di Suchoi Log in Siberia. Ma eccoci ad alcuni dati statistici del gruppo Buzzi Unicem nel 2011. Gli addetti sono 11.528 ( di cui 1.872 in Italia), mentre il fatturato consolidato è di 2.787,4 milioni di euro e si ripartisce così per area geografica (in percentuale): Italia 20, USA 20, Germania 22, Messico 8, Repubblica Ceca e Slovacchia 6, Polonia 5, Russia 6, Paesi Bassi 4, Lussemburgo 4, Ucraina 4. Per settori di attività, abbiamo poi la seguente ripartizione (in percentuale): cemento 61, calcestruzzo 38, attività correlate 1. La struttura operativa del gruppo è invece la seguente: • stabilimenti 39, di cui macinazione 6 (di cui in Italia 14 e 3) • capacità produttiva cemento: 44,5 milioni di tonn. anno (10,8 in Italia) • impianti di produzione calcestruzzo: 558 (160 in Italia) • cave di estrazione di aggregati naturali: 37 (14 in Italia) • depositi e terminali di distribuzione: 41 ( 6 in Italia).

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!