Articolo »
Inaugurazione
I restauri della chiesa parrocchiale a Pontestura
La riqualificazione dell'antico portale d'ingresso e del sagrato

"Quest'anno abbiamo fatto tanti lavori, grandi e piccoli. Abbiamo speso tanto, ma sono certo che i pontesturesi sapranno donare ancora per rendere sempre più belle le nostre chiese e il nostro oratorio, nonché per rendere sempre più viva la nostra comunità. Un grazie speciale va agli Alpini in congedo, i quali, come sempre, hanno fatto la loro donazione. Che cosa sarebbe questo paese senza gli Alpini!".
Con queste parole, espresse dal parroco don Francesco Garis, domenica 8 ottobre sono stati inaugurati i lavori di restauro del portale d’ingresso e del sagrato della parrocchiale di Sant’Agata di Pontestura. Interventi molto attesi e graditi dalla popolazione, numerosamente presente durante la funzione che ha preceduto la benedizione delle opere. Il portone, risalente al XVIII secolo, è composto dal massiccio decoro Barocco tenuto insieme alle assi verticali interne mediante chiodi a testa romboidale inseriti e ribattuti con una tecnica ingegnosa, quasi scomparsa. Costruito con legno di pioppo selvatico, dal colore e dalle venature simili alla rovere, e successivamente ricoperto di pece, le ripetute riverniciature adoperate nel tempo ne hanno preservato gli elementi decorativi. A confermarne la datazione, oltre al restauratore Carlo Zanella di Torino, la formella rettangolare posta sul lato di ponente della facciata. In quel periodo venne altresì costruita la balaustra che delimita l’altare maggiore (1744), vennero erette le sei cappelle laterali (1764) e si elevò la torre campanaria (1781).
Fresco di restauro anche il sagrato, mediante il riposizionamento del disegno centrale originale e la sistemazione dei ciottoli circostanti, per l’intera superficie di circa 90 metri quadrati. La ditta che ha eseguito i lavori è la Cugini Imarisio di Vialarda. A breve, verrà posizionata anche una catena perimetrale che ne delimiti l’accessibilità, onde evitare che il passaggio e/o la sosta di mezzi ne comprometta particolari e superficie.
I lavori sono rispettivamente costati 5mila e 15mila euro e la parrocchia vi farà fronte mediante fondi propri e con il contributo degli alpini in congedo, nonché grazie ad una donazione privata. Dopo la benedizione dei lavori, di grande suggestione è stato il lancio di colorati palloncini al cielo da parte dei bambini. A seguire, tutti in oratorio per i giochi di gruppo e per il pranzo sociale condiviso con le famiglie.
Tra i presenti, anche: il sindaco Franco Berra, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cerrina (a cui Pontestura fa parte) Riccardo Calvo, una rappresentanza della locale stazione dei carabinieri e gli Alpini in Congedo.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"