Articolo »
Ciclismo
Giro-E domenica 9 maggio a Villanova: una festa di sport e cultura
Dalle 9,30 tante iniziative tra cui una gara podistica. Alle ore 13,30 la partenza della tappa che arriva a Novara

Domenica 9 maggio da Villanova Monferrato la seconda tappa del Giro-E, evento cicloturistico di portata nazionale con bicicletta a pedalata assistita. Ricalca il percorso disegnato per il Giro d’Italia, cambiando solo la località di partenza di tappa. Si snoda in 21 tappe, che hanno un chilometraggio giornaliero che può variare dai 70 ai 115 km.
Fanno sapere i promotori: «Il Giro-E ha fra i suoi scopi quello di promuovere l’utilizzo della bici elettrica nella vita quotidiana per una mobilità più sostenibile e di conseguenza ridurre il consumo di carburante di origine fossile e l’inquinamento. Giunta alla sesta edizione, questa iniziativa nasce per abbassare l’impatto ambientale tanto del Giro quanto delle città di partenza del Giro-E: ogni anno attiva la raccolta differenziata dei rifiuti attraverso un sistema di tracciabilità e monitoraggio, per salvaguardare le aree attraversate dai ciclisti. Ma ancor più importante, punta a sensibilizzare l’opinione pubblica verso un comportamento più consapevole. Tecnologia, ecologia, mobilità sostenibile: il Giro-E 2021 porterà i suoi messaggi in un viaggio tra la prima capitale d’Italia e la sua capitale economica, passando per le grandi montagne, le colline dove nascono i migliori vini del mondo e quel capolavoro del Belpaese che è la sua provincia… anche Villanova Monferrato».
Afferma il sindaco Fabrizio Bremide: «Per il nostro piccolo Comune è un piacere ed un onore ospitare la partenza della seconda tappa di un evento così importante e che porta messaggi universali di sostenibilità, rispetto dell’ambiente, senso civico e amore per la nostra Italia».
Dalle 9,30 piazza Finazzi diventerà il fulcro della manifestazione con il palco per le interviste agli ospiti e sponsor, l’area hospitality per i corridori ed il podio firma. Tutta l’area sarà Covid free con una regolamentazione degli afflussi e personale addetto alla vigilanza affinché la manifestazione avvenga in sicurezza. Alle 13,30 sarà il culmine della manifestazione con la partenza dei ciclisti alla volta di Novara.
Sono previsti anche eventi collaterali: alle 10,45 il gruppo podistico “Munfrà Runner Club” promuove una gara non competitiva. Lungo le vie del paese saranno presenti gli stand di alcuni sponsor, mentre la cantina di San Giorgio Monferrato proporrà la degustazione di spumante ottenuto con il metodo Martinotti, cittadino illustre villanovese. «A colorare la partenza ci saranno anche le opere realizzate dai bambini delle scuole del paese che hanno trasposto su carta quelli che sono i valori fondanti del Giro-E oltre ad esposizioni della cultura popolare contadina di Villanova».
Continua il primo cittadino: «La partenza del Giro E dal nostro Comune ha anche una simbologia di ripartenza dal dopo covid per chi non si arrende agli eventi e dimostra cosa significhi la resilienza e la voglia di ricominciare con ancor più entusiasmo e determinazione. A proposito di progetti ed attività legate alla sostenibilità ambientale nel nostro Comune è in fase di definizione l’installazione di due colonnine per la ricarica delle auto elettriche; entro l’estate verrà realizzata la casetta dell’acqua; sono in essere con le scuole progetti incentrati sul senso civico e il rispetto dell’ambiente; si è provveduto alla sostituzione delle centrali termiche e impianti idraulici nei locali di proprietà comunale per il contenimento dei consumi. Tuttavia l’obbiettivo a cui tengo maggiormente è quello di quintuplicare, almeno, il patrimonio verde del paese e con soddisfazione dico che solo quest’anno proprio dopo la partenza del Giro E arriveremo a mettere a dimora quasi 400 tra alberi ed arbusti!».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"