Articolo »

  • 17 ottobre 2025
  • Alessandria

Il programma

“Ottobre Alessandrino”, fitta serie di talk e... biciclette

Verso l’avvio della stagione teatrale a fine mese

Lamberto Bava. Per la presentazione di “Demoni 3. La Rinascita”

La stagione teatrale di Alessandria si prepara ad alzare il sipario alla fine di ottobre. Intanto prosegue la fitta serie di appuntamenti con ‘Ottobre Alessandrino’, la rassegna dedicata al cinema.

Oggi, venerdì, alle 16, a Cultura e Sviluppo (piazza Fabrizio De André 76) presentazione del libro ‘Una madre senza’ di Stefania Micheli. Insieme all’attrice partecipano Costanza Zavanone (scrittrice), Roberto Lasagna (critico cinematografico) e Lucio Laugelli (filmmaker). Micheli, interprete per il teatro e la televisione, riflette sull’arte come strumento per valorizzare la vita e trasformare l’esperienza del dolore.

Alle 21, Cineplex Moderno, Via della Valletta 160 Spinetta Marengo, incontro con Lamberto Bava in dialogo con il pubblico per presentare ‘Demoni 3. La rinascita’, nuovo capitolo della celebre saga horror che ha segnato un’epoca (Demoni è uscito nel 1985). Con Lamberto Bava vi saranno Paola Settimini (autrice) e Fabio Nardini (Cut Up Publishing). Seguirà la proiezione del film.

Domani, sabato, alle 11, inaugurazione di ‘0131 alessandrini d’ottobre’, in Galleria Guerci. A quasi 40 anni dalla stampa di “0131: Alessandrini per immagini” di Riccardo Massola, alcuni fotografi allestiranno 131 ritratti di alessandrini d’ottobre.

Alle 17, ‘Maino Day - Punzonatura’, in Galleria Guerci e nel centro storico, che inaugura l’evento ‘Acdb Fest’: la città intorno al museo con la punzonatura delle bici storiche Maino e un mercatino d’epoca dedicato a ricambi, abbigliamento e oggetti vintage. Segue un percorso nei luoghi simbolo della memoria Maino e performance teatrali a cura della compagnia Blogal.

Alle 19, in piazzetta della Lega, degustazione ‘Beer and bike, in collaborazione con i birrifici artigianali Felizzaner, Cane di Guerra e Birrificio Civale, per riscoprire la tradizione brassicola legata a Carlo Michel.

Infine alle 21, a Palazzo Monferrato, in via San Lorenzo 21, ‘bike talk’ e proiezione del film ‘A sunday hell’ di Jørgen Leth. Lo scrittore Fabio Genovesi, voce del Giro d’Italia in Rai e lo sceneggiatore Michele Pellegrini, che firma film come Odio l’estate, Il grande giorno, Security, dialogano su come si costruiscono personaggi e miti del ciclismo tra letteratura e cinema. A seguire, il film dedicato alla leggendaria Parigi – Roubaix.

Domenica, alle 17, nello spazio Agorà Paglieri in piazzetta della Lega, presentazione del libro ‘Il vero nome di Rosamund Fischer di Simona Dolce che racconta la storia della figlia di Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e il peso di un’eredità impossibile da cancellare.

Alle 19, a Itaca in via Pastrengo 5, a cura di Antonello Sanna (amministratore delegato di Scm Sim Spa), un evento originale che usa spezzoni di celebri film per raccontare la finanza in modo chiaro e accessibile. Un percorso pensato per investitori e curiosi, tra immagini e meccanismi economici.

Primo spettacolo del Teatro Alessandrino, il 24 ottobre, alle 21: “Il reato di pensare” con Paolo Crepet che affronta il delicato tema della libertà di pensiero.

Il 28 ottobre (ore 21) il protagonista sarà Lino Guanciale in “Napoleone, la morte di Dio” che interpreta un figlio che ha perso il padre, forse Napoleone, forse un Dio, forse solo un uomo.

 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Renzo Nosenzo

Renzo Nosenzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!