Continua l'avventuroso viaggio di Federico Lanza attraverso Portogallo, Spagna e Francia
di m.c.
Sono più o meno cinquecento i chilometri già percorsi da Federico Lanza l’ex studente dell’istituto Leardi di Casale partito il 15 luglio scorso alla volta del Portogallo per avviare un tour a piedi,a autobus e autostop anche attraverso Spagna e Francia fino al rientro in Italia previsto a inizio settembre.
Sabato Federico era a Leira mentre domenica, salvo imprevisti, aveva programmato il pellegrinaggio a Fatima; il giovane valenzano ha inoltre manifestato l’intenzione di arrivare a Lisbona entro una settimana. Dopo la capitale, largo all’autostop per dirigersi verso sud: “Voglio essere in Spagna prima del 10 agosto perché il 15 inizia la Feria de Malaga” ci ha annunciato telefonicamente nei giorni scorsi. Lì probabilmente soggiornerà da un’amica.
Dopo Lisbona infatti proseguirà poi verso Setubal, quindi Spagna seguendo il profilo della costa (Siviglia, Huelva, Jerez, Cadiz, Tariffa, Gibilterra, Malaga, Motril, Sierra Nevada, Granada, Almerìa e Valencia, quindi attraversamento del confine francese con destinazione Avignone, Montpellier, Camargue, Marsiglia e Nizza, quindi il rientro in Italia, a Ventimiglia e il viaggio in treno verso la città dell’oro.
In precedenza aveva soggiornato sia a Levra, nei pressi di Porto, ospite di Renzo Sicco, regista ed autore teatrale, poi a Braga, seconda città per importanza del Portogallo settentrionale, ma anche presso una caserma di pompieri: sul finire della scorsa settimana si trovava ad Aveiro dove ha condiviso una cena portoghese e una vegetariana con alcuni coetanei (nella foto).
Dal Portogallo, via internet, è sempre in contatto con amici e sostenitori e, ogni tanto, scappa qualche curiosità sul mercato della sua squadra del cuore, il Torino (collabora per il sito Toronews, oltre che per Vavel nda) che potrà seguire da vicino al entro in patria, prima del breve scambio culturale in Slovacchia e dell’avvio della carriera universitaria a Pavia, dove si è iscritto alla Facoltà interdipartimentale Cim- Comunicazione, Innovazione, Multimedialità.