Articolo »

  • 01 novembre 2025
  • Casale Monferrato

Egittologa casalese

Sabina Malgora è “accademica”. La cerimonia a Villa Serbelloni

A Bellagio, per l'Accademia Archeologica Italiana

Sabina Malgora premiata da Monica Lavino Mariani

Momento davvero unico per l’egittologa casalese, Sabina Malgora, direttrice e fondatrice del Mummy Project, centro ricerche e sviluppo progetti, nota per i suoi studi sulle mummie, i documentari, le pubblicazioni e le mostre dedicate all’antico Egitto. Venerdì 24 ottobre è stata infatti nominata membro dell’Accademia Archeologica Italiana.

La solenne cerimonia si è svolta a Villa Serbelloni, a Bellagio, sul lago di Como, con una cena di gala a lume di candela nella bellissima sala Tivano, preceduta da una dotta conferenza del Prof. Francesco De Angelis, della Columbia University di New York. A premiarla la Cav. Uff. dott.ssa Monica Lavino Mariani, vice presidente della prestigiosa istituzione, con un saluto caloroso e le congratulazioni da parte del presidente Prof. Giuseppe Parodi Domenichi.

In tale occasione sono stati insigniti di tale titolo anche altri importanti figure: Clelia Orsenigo, direttrice del Museo Civico di Erba, Isabella Nobile de Agostini, ex direttrice del Museo Archeologico di Como “Paolo Giovio”, Paolo Schirolli, geologo, ex direttore del Museo di Scienze Naturali di Brescia e oggi curatore, Francesco De Angelis, professore di archeologia classica alla Columbia University di New York, noto per i suoi scavi a Villa Adriana, Principe Charles Philippe d’Orlèans, scrittore, Sherif El Sebaie, scrittore, specializzato in Diplomazia Culturale, Gianluca Frinchillucci, Direttore dell’Istituto Polare Italiano, Irene Perez Guerra, scrittrice e linguista, l’ambasciatore don Miguél Perez Sanchez, Presidente dell’Academia Dominicana de Historia e scrittore, Donna Franca Squarciapino, costumista della Scala, del Metropolitan, del Teatro Real de Madrid e Premio Oscar per il Cyrano de Bergerac.

Il titolo premia il merito e l’eccellenza in molti campi del sapere, non solo archeologico. L’Accademia Archeologica Italiana (Ac.A.I.) è una Istituzione culturale italiana con sede in Genova, che opera a livello internazionale. ha radici prettamente torinesi, in quanto si ispira programmaticamente alle molteplici iniziative culturali che il Re di Sardegna Carlo Alberto promosse e sostenne nell’allora capitale del suo Regno durante la prima metà del XIX secolo.

L’Accademia ha svolto, nel corso degli anni, una attività presso che costante, adeguando le sue strutture alle esigenze dei tempi e allargando la sfera delle proprie competenze non soltanto all’archeologia in senso stretto, ma piuttosto a tutto quanto riguarda l’antico: partendo infatti dal significato etimologico greco del termine (archiaiologhia) essa si rivolse fin dall’inizio allo studio delle cose antiche, ossia alla scienza dell’antichità, vista nelle sue relazioni con la storia, le arti, le istituzioni, le religioni, i costumi, le lingue e quant’altro possa favorirne la conoscenza.

La sua sede, prima a Torino, fu spostata a Roma e poi a Genova. Alcuni degli accademici sono: Giorgio De Chirico, Il Premio Nobel Daniel Bovet, una trentina di Cardinali fra i quali Ottaviani, Bertone, Segretario di Stato Vaticano e Raffaele Farina, Magnifico Rettore della Pontificia Università dei Salesiani, l’Onorevole Andreotti (come scrittore), il Presidente del Consiglio Giuseppe Pella, Paolo Emilio Taviani, Pedro J.Ramirez fondatore di tre testate giornalistiche (El Mundo, Diario 16 e El Español), una cinquantina di magnifici Rettori di diverse università in giro per il mondo. Recentemente anche il dr. Zahi Hawass, famosissimo egittologo egiziano, una sorta di Indiana Jones, con l’inconfondibile cappello, ex Segretario Generale del Consiglio Supremo delle antichità egizie, ha ricevuto la nomina di Accademico Onorario.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mauro Bonelli

Mauro Bonelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!