Articolo »

  • 01 settembre 2015
  • Casale Monferrato

Schianto del monomotore al Cappa di Casale: la macchina dei soccorsi è stata perfetta

Dopo lo schianto al suolo dell’Smg 92 Turbo Finist la Centrale Operativa del 118 di Alessandria ha attivato il piano “Maxi Emergenza”. In meno di due ore sono stati mobilitati due elicotteri (quello di Borgosesia e quello di Alessandria), due ambulanze medicalizzate (una di Casale e una di Valenza) e quattro ambulanze di base (Casale, Murisengo e Avis Valenza). Giunti sul luogo dello schianto gli operatori del 118 si sono divisi i feriti, sbalzati fuori, quasi tutti, dall’abitacolo del velivolo. Due - i più gravi, tra cui il pilota - sono stati caricati a bordo dell’eliambulanza di Borgosesia e sono stati trasportati al Cto di Torino. L’elicottero di Alessandria, invece, ha effettuato un primo volo proprio verso il capoluogo trasportando due paracadutisti, dopodiché ha fatto ritorno al “Cappa” e ha caricato altri due feriti per trasportarli al nosocomio di Pavia. Nel frattempo le ambulanze medicalizzate e quelle di base hanno trasferito uno dei feriti al Santo Spirito di Casale e gli altri quattro al Civile di Alessandria. Una macchina operativa che ha funzionato alla perfezione e che ha permesso di chiudere il piano “Maxi Emergenza” rapidamente: dall’allarme al ricovero di tutti e undici i feriti sono trascorse poco meno di due ore. Hanno prestato servizio quattro medici, quattro infermieri e una ventina di persone tra soccorritori, piloti di elicotteri e autisti di ambulanze. A garantire gli interventi di routine sul territorio ci hanno pensato le medicalizzate di Trino e Alessandria che hanno rispettivamente coperto i territori di Casale e Valenza. Carabinieri, Polizia e Pompieri A mettere in sicurezza il velivolo precipitato e l’area dell’intervento sono stati i Vigili del Fuoco di Casale. I pompieri del distaccamento di viale San Martino, infatti, hanno lavorato senza tregua per oltre cinque ore, con grande attenzione e professionalità, aiutando anche gli operatori sanitari nelle operazioni di recupero e di soccorso dei feriti. Operazioni garantite grazie all’intervento dei Carabinieri del comando di Casale e agli uomini della Polizia Locale che hanno “picchettato” la zona dell’incidente. Il mattino successivo, domenica, l’autogru giunta dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Alessandria ha recuperato il relitto dell’aereo caduto. Servizi e immagini uniche su Il Monferrato di martedì 1° settembre 2015

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!