Vignaledanza esiste e resiste’’: ha esordito il Patron del Festival nell’avviare la conferenza stampa di presentazione del programma 2012 a Stampa e pubblico, svoltasi lunedì 25 presso il Circolo dei Lettori di Via Bogino 9, a Torino.
‘‘Ho adattato al nostro Festival la celebre espressione del regista teatrale Peter S.P. Brook – ha detto Gian Mesturino - perchè Vignaledanza vuole continuare ad esserci nonostante crisi, mancanza di fondi e difficoltà logistiche; le nostre forze sono i giovani talenti, e la continuità insieme al cambiamento”.
“Vignaledanza è ormai un ‘brend’ consolidato e funzionante -ha detto dal tavolo relatori, Virginia Tiraboschi, presente in rappresentanza dell’Assessorato Cultura Regione Piemonte – è un format con i canoni di eccellenza indispensabili per assicurarne la continuità, ma ad un simile evento culturale è necessario affiancare una proposta turistica che lo possa sostenere’.
“Vignaledanza è una storia– ha aggiunto il sindaco di Vignale, Tina Corona - e nonostante due anni di disagi, facciamo del nostro meglio, grazie a sponsor e istituzioni, per mantenerla in ottimo stato”
“Il nostro Festival continua – ha concluso Gian Mesturino - con l’obbiettivo di portare alta la bandiera della danza per i giovani”. Gli ha fatto eco Germana Erba che ha sottolineato: “Se anche molte nuove iniziative simili a Vignaledanza sorgono in Monferrato, vuol dire che abbiamo ben seminato e il nostro esempio è servito: ma Vignaledanza resta Vignaledanza, e siamo ben decisi a non abbandonare la filosofia del ‘buon lavoro’ diretto ai giovani”.
E il cartellone della 34° edizione di Vignaledanza presenta 12 spettacoli, con l’obiettivo ‘giovani’ ben presente.
Ed è con una novità dedicata alle nuove promesse che prende il via il primo appuntamento in programma mercoledì 27, a Torino presso il Liceo Teatro Nuovo, dove in prima serata di ‘Aspettando il Festival’, gli allievi di Germana Erba presentano tre spettacoli: il balletto ‘La Bella Addormentata’, con le coreografie Niurka De Saa; ‘Omaggio a Franz Liszt’, coreografia di Antonio Della Monica creata per gli allievi dell’ultimo anno, che la interpretano; e ‘Canta Napoli’, nuova coreografia di Antonio Della Monica con danze e musica dalla tradizione partenopea.
Le altre due serate di Aspettando il Festival avranno luogo il 28 e 29 giugno a Vignale e saranno dedicate al Concorsino giovani Talenti.
Ad aprire ufficialmente Vignaledanza 2012 venerdì 6 luglio saranno cinque étoile internazionali, Kathryn Bradney, Igor Piovano, Julie Lamby, Pasquale Alberico, Giuliano Cardone, per molti anni primi ballerini al Béjart Ballet Lausanne, ora riuniti nella Compagnia Cie Igocat, presentano: Esquisses: “E’ una soddisfazione – ha sottolineato Mesturino – ospitare per l’apertura del Festival una Compagnia il cui direttore artistico è Igor Piovano, che ricordiamo negli anni di formazione artistica al Teatro Nuovo”.
A presentare il proprio spettacolo di Tango, erano presenti in conferenza stampa, Marcela Guevara e Stefano Giudice, coreografi della Compagnia Almagro, che sabato 14 luglio saranno sul palco di Piazza del Popolo con Magia de Tango, appuntamento attesissimo dai sempre crescenti appassionati del ballo argentino: “Siamo orgogliosi – ha detto la Guevara - di avere sul palco con noi star internazionali come Natalia Lavanderia e Roberto Reys un ‘tangueiro’ che ha a lungo lavorato con Julio Iglesias”.
Anche quest’anno Vignaledanza ospita la nuova produzione di Ersiliadanza, ‘Cappuccetto Rosso’ in scena giovedì 12 luglio.
“Fra le realtà italiane che ospitiamo ad ogni edizione – ha aggiunto Mesturino – la Compagnia di Laura Corradi ci onora da anni con le anteprime delle sue coreografie”
Serata particolare quella di venerdì 20 luglio con l’Ariston Proballet che presenta: ‘Opera Ballet Rock – People think different’: in occasione di questo spettacolo verrà inoltre lanciato in rete un “flash mob”. Fra le Compagnie italiane affezionate a Vignaledanza, spicca dal programma ‘Il Balletto del Sud’, di Fredy Franzutti, che quest’anno chiuderà la rassegna nella serata di domenica 22 luglio, con la sua ‘Carmen’.
TUTTE LE SERATE
Venerdì 6 luglio ore 21.30; la serata inaugurale ha il titolo “Cie igokat” con il gruppo multietnico Esquisses.
Sabato 7 luglio “Naturalis labor. Que reste- t- il de nos amours?” musical da camera.
Domenica 8 luglio “Pinturas, Il flamenco racconta Picasso”.
Lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 luglio “Concorso Giovani Talenti”.
Giovedì 12 luglio Ersiliadanza in “Cappuccetto Rosso”. Venerdì 13 luglio Balletto di San Pietroburgo in “Il Lago Dei Cigni”.
Sabato 14 luglio la Compagnia Almagro & ensemble hyperion in “Magia de Tango”.
Domenica 15 luglio la Speelbound Company in due brani ''Lost for words – L’invasione delle parole vuote'' e ''Bachiana… una serata per Bach''.
Giovedì 19 luglio gli Zerogrammi in ''Precariato'' .
Venerdì 20 luglio l'Ariston Proballet in Opera Ballet Rock – People think different .
Sabato 21 luglio il Balletto di Milano in La vie en rose.
Domenica 22 luglio il Balletto del Sud in Carmen.
Info e prenotazioni: Baobab, Sassone e Stat Viaggi. Prezzi biglietti e abbonamenti Concorso Giovani Talenti (9,10,11/7) posto unico € 9 - ridotto € 6 Esquisses (6/7) – Que reste-t-il de nos amours (7/7) – Cappuccetto rosso (12/7)- Bachiana (15/7) Precariato (19/7))- Opera rock ballet (20/7) – La vie en rose (21/7) – Carmen (22/7) posto unico € 15 - ridotto €12. Peinturas (8/7) – Lago dei cigni (13/7) – Magia de tango (14/7) posto unico € 20 - ridotto € 15. Abbonamento 10 spettacoli a scelta: posto unico € 110 - ridotto € 80 Abbonamento a 6 spettacoli a scelta: posto unico € 72 - ridotto € 60. Abbonamento weekend 3 serate consecutive (6,7,8/7 – 13,14,15/7 – 20,21,22/7): prezzo unico € 39.