ATLETA DELL'ANNO 2012 Le votazioni resteranno aperte fino a venerdì 5 ottobre. Alla premiazione anche Livio Berruti e Faustino Coppi
Le votazioni per eleggere l’Atleta dell’Anno 2012 si sono aperte martedì scorso e fin dalle prime ore abbiamo registrato una buona affluenza. In poco tempo, infatti, ci sono giunti qualche centinaio di voti.
Ecco come votare
Il contest continua e per votare ci sarà tempo fino alla mezzanotte di venerdì 5 ottobre. I premi, come da tradizione, saranno due: quello assegnato da una giuria di esperti (formata da dirigenti, atleti e giornalisti) e quello conferito dalla giuria popolare. Votare è molto semplice: basta inviare una mail a atletadellanno@monferrato.it indicando quanti punti si vogliono assegnare agli atleti preferiti oppure CLICCA QUI
Ogni votante ha a disposizione 3 punti e può decidere di destinare 2 punti ad un atleta e 1 ad un altro; oppure 1 ciascuno a 3 atleti. L'assegnazione di tre punti ad un solo atleta comporta l'annullamento della votazione. Da ogni indirizzo mail, il sistema, terrà conto dei primi tre invii, dal quarto in poi non verranno presi in considerazione ulteriori votazioni. Le votazioni resteranno aperte fino a mezzanotte di venerdì 5 ottobre.
La premiazione avverrà, come di consueto, presso la Sala Consiliare del Comune di Casale.
La premiazione
La premiazione avverrà, come di consueto, presso la Sala Consiliare del Comune di Casale, domenica 7 alle ore 10 con ingresso aperto al pubblico. In quell’ambito verranno anche consegnati i riconoscimenti assegnati dall’associazione nazionale Atleti Azzurri e Olimpici d’Italia e dall’associazione nazionale Veterani dello Sport.
Chi sono i candidati?
Per conoscere meglio gli atleti in nomination pubblichiamo un breve curriculum sportivo di ognuno di loro.
Andrea Baroglio, scherma FOTO 1
In forza al Club Scherma Casale, ha conquistato un bronzo ai Campionati Italiani Assoluti, il quinto posto a squadre ai Campionati Italiani Assoluti Serie A1, per il secondo anno ha vinto il titolo di Campione Italiano Universitario e, sempre per il secondo anno consecutivo, si è laureato Campione Regionale Assoluto.
Stefano Ianni, Tennis FOTO 2
Inizia la sua vita da pro nel 2001. Nell’agosto di quest’anno ottiene il suo best ranking in doppio (vincendo i challengers di Orbetello e Segovia), posizionandosi al numero 121. Classifica italiana 2.1: nel 2012 “conquista” Casale, prima con la promozione in A1 della Canottieri e dopo con la vittoria dell’Open della Nuova Casale.
Maria Rita Torino, podismo FOTO 3
Casalese, 18 anni. Frequenta l’ultimo anno al Liceo Linguistico Lanza, con una media voti altissima. Ama lo sport in generale; fino allo scorso giugno ha militato nel Vercelli Basket, serie B regionale. Ha vinto il trofeo Avis/Coop, la gara di Pomaro e, non ancora maggiorenne, ha vinto la Stracasale. Si appresta a vincere il titolo di categoria.
Stefania Coppo, tiro con l’arco FOTO 4
L’Atleta della “01 Celt Arcieri del Monferrato”, ha conquistato il titolo di campionessa italiana di tiro con l’arco di campagna (FIARC) categoria “ricurvo”; risultato che lei definisce inaspettato, anche in considerazione del fatto che pratica l’attività di tiro da soli tre anni. A detta sua, non sarà un punto di arrivo ma di partenza.
Nicholas Siega, calcio FOTO 5
A soli 21 anni, l’esterno di centrocampo novarese, prodotto dell’Atalanta, è giunto alla sua terza stagione in maglia nerostellata. Faccia pulita, grande determinazione, è un cursore infaticabile che abbina quantità e qualità. Mister Buglio stravedeva per lui e anche Rodolfi l’ha identificato come una delle colonne del nuovo Casale.
Matteo Malaventura, basket FOTO 6
Una carriera lunghissima passata ad indossare prestigiose canotte, tra cui quelle di Biella, Pesaro e Fortitudo Bologna. Per la terza stagione indosserà quella della Junior Casale, pronto a trascinare il PalaFerarris al ritmo delle sue proverbiali “bombe”, le stesse che due stagioni fa hanno regalato la prima storica promozione in Serie A.
L’albo d’oro del premio
Scherma e atletica sono stati tra i più premiati degli ultimi anni, e non solo. Molti atleti di queste discipline sono entrati in nomination mancando il titolo per pochissimi voti. Segno che queste attività, nonostante la mancanza di adeguate strutture (in particolar modo per l’atletica), vengono praticate ad alti livelli.
• 2003 - Carmen Acunto (atletica);
• 2004 - Salvatore Caci (tennis tavolo);
• 2005 - Linda Giordana (pallavolo);
• 2006 - Edoardo Guaschino (atletica, ostacoli);
• 2007 - Luca Ferraris anche premio “www” (scherma);
• 2008 - Paolo Dal Molin (atletica), premio “www” a Carolina Buzzi (scherma);
• 2009 - Irina Smirnova (tennis);
• 2010 - Silvio Gambetta (atletica, podista), premio “www” a Matteo Levratto (sferistica, pallapugno);
• 2011 - Simone Pierich anche premio “www” (basket);
UN VERO E PROPRIO EVENTO
Alla premiazione dell’Atleta dell’Anno 2012 i protagonisti saranno Andrea Baroglio, Stefano Ianni, Maria Rita Torino, Stefania Coppo, Nicholas Siega e Matteo Malaventura. Ma non solo. Oltre ai sei atleti in nomination, verranno assegnati diversi riconoscimenti a persone e società che durante lo scorso anno si sono distinte per il buon lavoro svolto in ambito sportivo. Riceveranno un diploma al merito: Andrea Mombello (giudice arbitro di tennis); l’Olimpia Basket under 14; Simona Accatino, Greta Chiocchia, Martina Gasdi, Eleonora Ronco (tiro con l’arco ); Alessandro Di Marco e Susanna Montiglio (Judo Club Casale); il San Carlo (calcio Prima Categoria) e il Terranova (calcio Seconda Categoria).
Il premio “Una Vita per lo Sport” verrà assegnato a Luigi Mombello (arbitro tennis e dirigente Canottieri) a Giovanni Barberis (podismo agonistico e sci di fondo ) e alla Società Canottieri Casale. Il premio “Padri Fondatori Luigi Braghero” sarà consegnato a Piero Della Valle, presidente della Bocciofila Morano. Ad Agostino Tibaudi (preparatore calcistico internazionale) e a Igor Furlan (fotografo) andrà il riconoscimento di “Ambasciatori dello Sport Monferrino”.
All’evento saranno presenti anche Mario Armano, olimpionico di bob, e Massimo Contaldo, presidente “Azzurri d’Italia” di Novara. Testimonial dell’evento saranno Livio Berruti, campione olimpico dei 200 metri piani alle XVII Olimpiadi di Roma del 1960, e Faustino Coppi, figlio del “campionissimo” di ciclismo Fausto Coppi.