Articolo »
Ozzano Monferrato
Le poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa
Cultura e solidarietà per Andos con l'associazione Operò

Sabato 10 maggio l’Associazione Operò, di Ozzano Monferrato, nell’ambito della bella cornice del museo Micem di via Rivara, ha presentato, in collaborazione al Circolo Culturale “Piero Ravasenga” di Casale Monferrato e alla Biblioteca Comunale “G. Spina” di Treville, la nuova raccolta di poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa “Ah... l’amour!”
La presentazione dell’incontro è stata affidata a Vilma Manca Durando che ha fatto da anfitrione all’evento introducendo i partecipanti: il Prof. Mauro Bonelli, a cui è stato affidato il compito di dare una propria interpretazione circa l’uso del dialetto ai giorni nostri e circa la sua valenza poetica, gli amici Mauro Bardella, Paolo De Andrea, Emanuele Di Maio e Sandro Martinotti che hanno giocato musicalmente sul tema dell’amore creando piacevoli intermezzi alla lettura poetica, e ovviamente l’autore Paolo Testa che ha letto personalmente le proprie poesie alternando momenti di commozione e sentimento a quadretti spiritosi come solo la lingua dialettale può regalare.
Tutta la giornata, e in special modo il ricavato dalle offerte raccolte, è stata dedicata ai progetti del Comitato Casalese A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) rappresentato ad Ozzano Monferrato per l’occasione dalla dottoressa Elisabetta Gattoni accompagnata da suo team di donne Andos tanto attivo su tutto il territorio con un’importante opera di sensibilizzazione ai temi cari all’associazione. Numeroso il pubblico presente di appassionati di vernacolo ed estimatori della poesia di Paolo Testa, pubblico che si è dimostrato molto generoso sia nell’apprezzamento della nuova raccolta poetica che nell’elargire il proprio sostegno finanziario alle iniziative A.N.D.O.S. il che ha reso questo appuntamento ancora più significativo.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"