Articolo »
Iniziativa
La delegazione ANPI alla commemorazione della battaglia del Lys
La sezione Eusebio Giambone - Banda Lenti di Camagna

Le norme anti-COVID hanno, purtroppo, impedito la commemorazione "ordinaria" del 76° anniversario dalla Battaglia del Lys, nel Comune valdostano di Issime. Lo scontro, avvenuto il 25 luglio 1944 con il concorso di formazioni locali, del Biellese e del vicino Canavese, pur ad un alto prezzo di vite umane, costituì una delle più decise e brillanti azioni partigiane in Valle d'Aosta.
Ciononostante, la Sezione ANPI Eusebio Giambone - Banda Lenti di Camagna ha inviato una piccola delegazione per partecipare alla cerimonia durante la quale sono stati ricordati i partigiani caduti nella battaglia: Angelin-Duclos Ermino, Champurney Giovanni, Dellamontà Enzo, Ferrari Francesco, Manfredi Germano, Molinaro Luigi, Mucciarelli Romeo, Neyvoz Libero, Palugan Adolfo, Parker Leslie, Persano Giovanni, Pistoni Gino e Robino Martinetto. Stanti le limitazioni, ha affermato Luca Beccaria, Presidente della Sezione ANPI, ciò non ci ha impedito di prendere parte a questa celebrazione in ricordo di uno dei molti mosaici di storie che contraddistinguono il grande quadro dell'antifascismo e della lotta di Liberazione.
Successivamente, la delegazione camagnese è stata guidata da alcuni volontari alla visita del Museo della Resistenza sito nel vicino Comune di Perloz che, per le ridotte dimensioni e la vocazione locale, costituirà un modello di primaria ispirazione per la realizzazione del Museo della Resistenza nel Basso Monferrato, presso la casa natale di Eusebio e Vitale Giambone, il primo Medaglia d'Oro al Valor Militare, ucciso con alcuni membri del Comitato Militare Regionale piemontese guidato dal Generale Perotti al Martinetto di Torino e il secondo combattente nella guerra di Spagna con le brigate internazionali, morto a Huesca.
servizio su "Il Monferrato" di martedì 28 luglio
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"