Articolo »

La Superga-Crea domenica incrocia "Camminare il Monferrato" - E nella piazza del santuario ci sarà anche la cerimonia dell'incoronazione di Maria

Sabato 18 e domenica 19 settembre organizzata dal CAI, in collaborazione con tutti gli enti a vario titolo coinvolti, si svolgerà la seconda edizione del cammino Superga – Crea, importante manifestazione per il nostro territorio, con un ricco menù di eventi collegati. Primo e particolarmente apprezzato tra questi, sarà la presenza degli asinelli dell’associazione “Asini si nasce…e io lo nacqui” di Serralunga di Crea, messi a disposizione dal Parco di Crea, che porteranno a soma anziché in auto, il materiale che deve stare al seguito, ed il loro incedere lento e “aggraziato” richiamerà ad un approccio più tranquillo e lento alla vita di tutti i giorni. Questo lungo percorso prende avvio dal Parco Naturale della Collina Torinese e, attraversando i territori delle provincie di Torino, Asti ed Alessandria, si conclude al Parco Naturale del Sacro Monte di Crea. Il tracciato si snoda, per circa 70 Km., sulla dorsale collinare a sud del Po che si affaccia come una terrazza panoramica sull’estesa pianura solcata dal grande fiume ed incorniciata, sullo sfondo, dall’imponente catena Alpina. Partendo dal sagrato della Basilica di Superga si percorre un itinerario che invita alla conoscenza di un territorio dalle straordinarie risorse: il multiforme e sfaccettato ambiente delle colline del Monferrato, ora assolate ed esposte, ora fresche ed ombrose, ora immerse nel regolare susseguirsi dei filari delle vigne e dei campi coltivati ed ora panoramico punto di osservazione su morbidi colli e paesi arroccati, su fresche valli e vasta pianura. Un territorio di tradizioni vitivinicole e gastronomiche, con un ricco patrimonio architettonico: dal cascinale di pietra e mattoni, semplice abitazione contadina, alle possenti mura dei secolari castelli, come quello di Bardassano e Murisengo, fino alle antiche abbazie, come quella di Vezzolano, piccolo gioiello di architettura romanica. La prima tappa si concluderà a Cocconato, dove verrà allestito il campo per il pernittamento e dove i parteciopanti potranno anche prendere parte alla festa medievale. Domenica, di buon mattino, la partenza per la seconda tappa, con pranzo a Odalengo Piccolo nel ricordo di Cesare Triveri, ideatore dell'itinerario. Il percorso si concluderà al Sacro Monte di Crea, Parco Naturale nel cuore del Basso Monferrato, dove avverrà un vero e proprio gemellaggio con i partecipanti della camminata facente parte della rassegna ‘Camminare il Monferrato’ anch’essa prevista per domenica 19. Infatti verso le 14,15 dal Sagrato del Santuario di Crea, partirà la camminata denominata “Intorno al bric Castelvelli’’ n. 701, organizzata dai Comuni di Serralunga di Crea e di Ponzano Monferrato, che nell’ultimo tratto si unirà a quella proveniente da Superga. Questo itinerario, attraversando i boschi del Parco, raggiungerà l’abitato di Forneglio, quindi per comoda carrareccia, arriverà al paese di Serralunga che verrà attraversato in tutta la sua lunghezza giungendo quindi ai piedi del “bric Castelvelli’’. Sempre su sterrato si passerà nei pressi della Cascina Zenavrea e proseguendo verso il Castello di Ponzano si giungerà a “Villa il Cedro”. Per questa importante occasione infatti, il proprietario della Villa, aprirà ai partecipanti i propri giardini, già molto apprezzati in occasione della manifestazione “Giardini aperti’’. Se i tempi saranno rispettati, qui avverrà l’incontro trai due gruppi di camminatori che, percorrendo insieme l’ultimo tratto di cammino, giungeranno al Santuario di Crea. Crea che sarà in gran festa per l’anniversario dei “20 anni dall’ultima Incoronazione della Vergine Maria’’ dove il Vescovo di Trnava celebrerà la cerimonia solenne. Ad accogliere i partecipanti alle due camminate, con il presidente del Parco di Crea saranno presenti i Sindaci di Ponzano Monf.to e di Serralunga di Crea che in collaborazione con il rettore del Santuario Mons. Francesco Mancinelli, offriranno un gradevole momento di ristoro organizzato dalle Pro Loco dei due Comuni. *** Notizie utili per "Camminare il Monferrato" I partecipanti a Camminare il Monferrato saranno accompagnati da una guida professionista che promuovendo idonee fermate illustrerà le ricchezze e le curiosità di questo territorio . Servizio è svolto dalla cooperativa AR.TUR.O, “Arte Turismo e Organizzazione” con sede a Vercelli. Solo in caso di mal tempo, per un’eventuale conferma, è possibile telefonare domenica mattina dalle ore 11,30 alle 12,30 tel. 338 1956682. Durata: circa 2 ore. Difficoltà: nessuna Attrezzatura: calzature ed abbigliamento idoneo Gli organizzatori ricordano che: gli adulti sono responsabili dei propri bambini per evitare che si possano perdere; coloro i quali abbandonano i sentieri segnalati e non seguono le guide lo fanno a loro rischio e pericolo; Schede ed itinerari sono consultabili su internet cercando la sezione "Camminare il Monferrato" sul sito www.parcocrea.it o consultando l’archivio del giornale Il Monferrrato su questo sito

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Gianni Rabagliati

Gianni Rabagliati
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!