Articolo »

  • 21 ottobre 2023
  • Casale Monferrato

Scuola

Innovazioni digitali al Leardi grazie ai fondi Pnrr

In programma c’è la “trasformazione” di molte aule

L’Istituto Leardi sta accrescendo la dotazione digitale e tecnologica di aule e laboratori grazie agli investimenti del Pnrr nell’ambito del Piano Scuola 4.0. L’azione 1 Next Generation Classrooms, in particolare, permetterà la trasformazione di molte aule scolastiche in ambienti innovativi di apprendimento, con spazi, arredi e attrezzature all’avanguardia, selezionati da un team di progettisti interni all’Istituto sulle base delle esigenze formative degli studenti e delle studentesse dei diversi indirizzi. Il gruppo di docenti guidati da Fausto Milano, collaboratore della dirigente e ingegnere referente del progetto, ha lavorato per individuare le giuste attrezzature per digitalizzare la didattica e identificare nuovi strumenti per permettere agli alunni di formarsi attraverso esperienze di cui siano attivi protagonisti.

In particolare, per il corso Turistico è previsto l’acquisto di un bancone da reception e di arredi facilmente riposizionabili per creare ambienti dinamici e adatti a uno stile di apprendimento attivo e basato sull’esperienza reale. La dotazione dedicata al corso Turistico comprenderà inoltre un registratore di cassa defiscalizzato e un software didattico per la gestione di tutti i reparti di almeno due hotel.

Gli indirizzi Grafico e Liceo Artistico, oltre a usufruire del nuovo laboratorio grafico-multimediale in corso di realizzazione con i fondi Pnrr Next Generation Labs, potranno imparare le tecniche artistiche di base in spazi maggiormente attrezzati, in particolare con cavalletti specifici per le lavorazioni in argilla, terracotta e ceramica e cavalletti da tavolo.

La dotazione digitale del corso AFM si arricchirà con un nuovo software didattico strutturato per gestire fino a cento aziende, utilizzabile contemporaneamente dagli alunni di un’intera classe, mentre per le discipline linguistiche un software innovativo permetterà agli studenti di migliorare le proprie abilità comunicative attraverso attività personalizzabili, con funzioni che consentiranno agli studenti stessi di autovalutarsi.

Tre carrelli per pc

Ciascuna aula, inoltre, potrà diventare un laboratorio informatico grazie all’acquisto di tre carrelli che permetteranno di riporre, trasportare e ricaricare fino a trenta pc portatili, rendendo possibile, ai docenti di tutte le discipline, una didattica sempre più aperta alle possibilità offerte dalla digitalizzazione e dalla multimedialità.

«Il nostro lavoro - spiega Milano - ha cercato di perseguire due obiettivi principali: da una parte la creazione di spazi, reali e virtuali, altamente tecnologici, flessibili e professionalizzanti, dall’altra un occhio di riguardo all’inclusione e alla personalizzazione degli apprendimenti. Per quanto interessa quest’ultimo punto, abbiamo progettato alcune aule particolarmente curate per favorire l’inclusività e l’accoglienza degli studenti con fragilità, arredate con monitor interattivi, banchi e sedie facilmente riposizionabili a creare diverse configurazioni, oltre a composizioni di sedute più confortevoli, dove svolgere attività di discussione e confronto tra pari».

«Didattica innovativa»

«Il primo scopo dei nostri nuovi ambienti di apprendimento - conclude la dirigente scolastica Nicoletta Berrone - è quello di mettere gli studenti le studentesse al centro di esperienze didattiche autentiche e dall’alto valore formativo. In questi spazi sarà possibile attuare una didattica innovativa e anche i nostri docenti potranno sviluppare al massimo le proprie potenzialità, avendo a loro disposizione sempre più strumenti con cui lavorare. La ricerca in campo pedagogico mette in risalto da decenni l’importanza che gli ambienti hanno sul processo di apprendimento e i fondi del Pnrr ci permettono di curare proprio questo aspetto, che spesso comporta oneri economici importanti per le nostre istituzioni scolastiche. Sono sicura che nelle nuove aule i ragazzi potranno sviluppare moltissime abilità: cognitive e metacognitive, pratiche e digitali, ma anche sociali ed emotive».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!