Gemellaggio Casale-città dannunziane - Dichiarazioni del presidente del Vittoriale
di Luigi Angelino
Sabato una prima delegazione di Casale ha partecipato a Pescara alle cerimonie per il gemellaggio con le città legate a Gabriele D’Annunzio: Casale ne fa parte di diritto per il ruolo svolto da Natal Palli, il pilota del Vate.
La delegazione era composta da Giancarlo Panelli, presidente dell’Aero Club Palli, dal consigliere dell’Aero Club Stefano Bragato ai comandi di un monomotore Piper Pa 28 Cadet ‘‘Victor Mike’’, a bordo anche il giornalista Luigi Angelino.
Partiti alle 7,50 dall’aeroporto Cappa di Casale, non senza difficoltà per forti turbolenze (che hanno costretto anche ad allungare la rotta) hanno raggiunto Pescara alle 11 poco prima che un nubifragio di notevole intensità si abbattesse sulla città (pioggia, grandine, vento, ne hanno fatto le spese le bancarelle della festa del patrono).
I piloti hanno fatto a tempo ad ancorare l'aereo.
Sono stati poi ricevuti ufficialmente dall’assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Elena Seller, dal presidente di Fly Story Eugenio Sirolli e dalla responsabile nazionale del progetto gemellaggio Annarita Della Penna.
Hanno partecipato all’inaugurazione all’Aurum (splendida struttura) di una mostra dedicata ai voli di Fly Story (Sulle ali della storia), voli in cui Casale dal 1998 ha un forte peso (mostra che è disponibile per essere esposta poi alla chiusura pescarese proprio a Casale, nei locali del cortile d'onore del castello appena restaurati).
Gioiellino una riproduzione uno a uno dell’aereo Sva di Palli che, modificato a biposto, portò D’Annunzio a Vienna nel famoso volo di pace dell’agosto 1918 (di cui Fly Story ha organizzato due riedizioni).
Quindi la delegazione ha potuto partecipare tra una schiarita e l’altra a un lancio aereo di volantini sulla città (gesto dannunziano...), nell’ambito del primo Festival dedicato a D'Annunzio e in ricordo del primo volo avvenuto il 31 luglio 1910 a Pescara.
Le avverse condizioni meteo annunciate sul cielo da oltre Pescara a Casale hanno però poi impedito di riprendere l’aereo per tornare nella capitale del Monferrato prima delle effemeridi (il volo di ritorno si è trasformato purtroppo in ‘treno notturno di ritorno’’, più taxi Milano-Casale...).
Il velivolo è stato ‘‘recuperato’’ dalla seconda delegazione (vice presidente Aero Club Edoardo Cappa, assessore ai grandi eventi Augusto Pizzamiglio) che ha partecipato domenica (arrivando in treno) e lunedì mattina alle successive fasi del gemellaggio.
In particolare nella variegata kermesse del d’Annunzio Festival, dopo una affascinante e qualificata conferenza, nella sala Tosti dell’Aurum, di Franco Farias che, alla presenza di Giordano Bruno Guerri , presidente del Vittoriale, e dell’assessore Seller, che ha ripercorso il profilo di Gabriele d’Annunzio, giornalista e pubblicitario, ascoltata da un numerosissimo pubblico, è stato sancito il battesimo dei Gemellaggi dannunziani.
L’assessore Seller ha ripercorso le origini del circuito culturale, nato dalla volontà di Eugenio Sirolli, Comandante di Fly Story e del giornalista di Casale Monferrato, Luigi Angelino, ritrovatisi, nel 1998, a Vienna, a condividere la storia del Vate e del suo pilota, Natale Palli.
Annarita Della Penna, ha ringraziato tutti i comuni ed i luoghi dannunziani in adesione che, ad oggi, sono: Pescara – Ente Capofila - Casoli, Casalbordino, Chieti, Francavilla al Mare, Fossacesia, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Ortona, San Vito Chietino, Taranta Peligna, Anversa degli Abruzzi, Brescia, Casale Monferrato, Gardone Riviera, Ghedi, Salò, Provincia di Alessandria, Provincia di Brescia, Provincia di Chieti, Provincia di Pescara, Regione Abruzzo, Regione Lombardia, Regione Piemonte ed i luoghi dannunziani: Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, Istituto nazionale Tostiano, Fondazione del Vittoriale degli Italiani. Presente anche l’amministratore delegato dei Parchi letterari italiani.
Importanti dichiarazioni, in chiusura, del presidente Guerri che, dopo aver ampiamente apprezzato lo spessore della programmazione e dei contenuti artistici e culturali del Festival, rendendo plauso all’impegno del sindaco, Luigi Albore Mascia e dell’amministrazione comunale tutta, ha tracciato i prossimi passi dei Gemellaggi dannunziani. In primis, la costituzione della Fondazione dei Gemellaggi dannunziani, che avverrà a giorni tra Fly Story ed il Vittoriale, con la successiva richiesta di adesione a tutte le città ed i luoghi dannunziani. Successivamente la programmazione degli obiettivi strategici dei prossimi cinque anni, con lo scopo di partire dal valore cultura, per abbracciare tutti i settori strategici del contesto socio-economico territoriale, nazionale ed internazionale.
Al ritorno l'assessore casalese Pizzamiglio ci ha dichiarato: “Entriamo in un circuito che è molto utile ai fini della promozione turistica del nostro territorio, inoltre ci hanno gentilmente messo a disposizione, proprio perchè siamo la città di Palli, la mostra allestita da Fly Story, potremmo riallestirla al castello con una parte ‘casalese’; in più, vi sta lavorando da tempo il capo di gabinetto Flavio d’Andria, sarebbe bello poter recuperare il vero aereo di Palli, il modello Balilla oggi esposto a Trento”.
FOTO. All'Aurum la bella mostra Sulle ali della storia, già promessa a Casale nel nome di Palli; riunione (briefing) dei piloti di Casale e Pescara per coordinare il lancio dei volantini e -domenica- alla riunione delle città dannunziane con Giordano Bruno Guerri (Vittoriale) Annarita Della Penna e l'assessore Pizzamiglio. Nel lancio l'ancoraggio dell'aereo casalese a Pescara