Articolo »

Pneumologia del Santo Spirito, scongiurato il rischio di smobilitazione

Nessun rischio di smobilitazione per la Pneumologia del Santo Spirito. Lo assicura il direttore generale dell’ASL Alessandrina Gianpaolo Zanetta che nei giorni scorsi è stato preso d’assalto da giornali e cittadini in quanto si era diffusa la notizia che - entro la fine dell’anno - il reparto rischiava di perdere due degli attuali tre medici in servizio. Con serie difficoltà per garantire l’operatività dalle struttura. Una operatrice passerà infatti a un’altra struttura sanitaria ma «sarà immediatamente sostituita - senza soluzioni di continuità - assicura Zanetta - da un altro medico con lo stesso orario; e con la riserva di valutare se sia o meno necessario ampliarlo, visto che è nostro obiettivo dichiarato potenziare tutti i servizi di diagnostica e terapia relativi alle patologie amianto-correlate». All’altro medico - il dottor Quaresima - che ha un contratto a tempo determinato che scade il 31 dicembre verrà rinnovato l’incarico secondo le modalità previste dalla legge ma dal 1° gennaio verrà bandito il concorso per l’assunzione di un medico a tempo indeterminato. Il medico ha infatti ricoperto due incarichi annuali e ora non si può più rinnovare l’incarico alle stesse condizioni. Altre perplessità vengono per la scelta di localizzare la degenza di Dermatologia nel reparto degli Infettivi, struttura sovradimensionata perché realizzata negli anni passati quando si riteneva che vi sarebbe stata una vasta diffusione dell’AIDS, cosa che fortuatamente non si è verificata. «La localizzazione delle degenze di dermatologia nel reparto è prevista dall’atto aziendale di giugno - sottolinea Zanetta - nell’ottica dell’unificazione del servizio ma con con spazi ben delimitati. «Del resto evidenzia il direttore dell’ASL - c’è ua sovrapposizione tra le patologie di infettivologia e di dermatologia».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!