Articolo »
Amministrazione comunale
A Valenza il bilancio di metà mandato del sindaco Oddone
I progetti in cantiere e le opere che sono state già realizzate

Il sindaco di Valenza Maurizio Oddone ha tracciato ieri, giovedì, un bilancio di metà mandato durante un incontro con gli organi d’informazione svoltosi nell’agorà del Centro Comunale di Cultura e moderato dal giornalista Massimo Iaretti. Dopo la proiezione del filmato promozionale ‘Destinazione valenza’, il primo cittadino ha ricordato come valenza sia una città che offre opportunità a tutti, “se si ha voglia di lavorare e di imparare un mestiere, a Valenza si lavora”.
Quindi, imbeccato da Iaretti, un lungo discorso dal quale sono emersi gli investimenti previsti per la piscina, una struttura espressamente richiesta dai cittadini, con l’accensione di un mutuo di 2,5 milioni di euro per ristrutturare la vasca esterna (“l’auspicio è di poterla utilizzare nell’estate 2023) e abbattere e ricostruire la coperta, più bassa, con pannelli fotovoltaici, tre vasche, di cui una per la riabilitazione, e completare l’opera, “che sarà di proprietà dei valenzani”, intorno all’inverno 2024. Ma anche i sei milioni del Pnrr che consentiranno di costruire in circonvallazione Ovest ospedale di comunità con venti posti di lungodegenza (“altrettanti saranno ricavati all’Ospedalino”) e casa di comunità con ambulatori e servizi socio assistenziali e gli intenti in tema energetico, con il project financing per l’illuminazione pubblica, e il contrasto del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, con l’incremento delle telecamere in zone ritenute particolarmente sensibili, “è un problema di educazione del cittadino: chi abbandona rifiuti danneggia la comunità” ha aggiunto il sindaco ricordando che Amv svolge gratuitamente il servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti.
“Valenza a oggi ha davanti a se una proiezione di cambiamento epocale” ha spiegato il primo cittadino ponendo l’accento sull’ampliamento della manifattura Bulgari che porterà all’assunzione di altre 500\700 persone e all’insediamento di Cartier, “nei prossimi mesi partiranno i primi interventi di movimento terra”, con un ulteriore incremento occupazionale di circa duecento unità.
“Credo che Valenza nell’arco del prossimo biennio registrerà una crescita demografica di circa un migliaio di persone” ha dichiarato Maurizio Oddone citando l’incremento di personale dei brand ma anche l’arrivo in città di coloro i quali parteciperanno percorsi Its (“partiranno a fine ottobre, i posti sono quasi al completo”) e a quelli di Mani Intelligenti (“Abbiamo ricavato due aule al primo piano del complesso San Domenico”) oltre a quelli delle scuole For.Al e Cellini. Poi tutti gli interventi risolti con celerità, come la riapertura di via Solferino, “abbiamo impiegato due mesi”, le operazioni propedeutiche all’apertura del centro vaccinale in una decina di giorni (dopo il 31 ottobre si tornerà al Mauriziano), la potatura di alberi in alcuni casi dopo quindici anni e il riavvio, quasi dall’inizio, dell’iter che ha portato a riaprire il cavalcaferrovia.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"