Articolo »

Manifestazione

Golosaria e Fondazione Cral: prosegue la collaborazione per la promozione del territorio

Porte aperte a Palatium Vetus nei due weekend di kermesse

«Anche quest’anno, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria apre le porte di Palatium Vetus ai turisti che arriveranno nella nostra provincia in occasione di “Golosaria tra i castelli del Monferrato”».

Ad annunciarlo è stato oggi, martedì 6 settembre, il presidente della Fondazione, notaio Luciano Mariano, durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse di Papillon: «Sarà, infatti, possibile visitare Palatium Vetus nell’arco dei due weekend 10 e 11, 17 e 18 settembre in cui si svilupperà il programma di eventi che Paolo Massobrio e i suoi collaboratori hanno messo a punto per questa edizione ricca di appuntamenti nei castelli e nei palazzi del Monferrato, nelle vie e nelle piazze dei paesi, nelle cantine, nei vigneti, nei laboratori artigianali».

Una collaborazione, «quella tra la Fondazione e Golosaria, che è iniziata fin dalla prima edizione della rassegna e si è consolidata nel corso degli anni all’insegna della promozione del nostro territorio e delle sue peculiarità enogastronomiche, storiche e culturali. La visita guidata di Palatium Vetus con l’antico “broletto”, la ghiacciaia e l’area museale dove sono esposti i reperti venuti alla luce durante i lavori di restauro dell’edificio, coordinati dall’architetto di fama mondiale Gae Aulenti, permetterà di scoprire le origini e la storia di Alessandria». 

Inoltre, «il pubblico potrà ammirare la collezione d’arte della Fondazione esposta nelle sale al piano terreno del “broletto” e la mostra “Le contemporanee” allestita, pochi mesi orsono, nell’ottica di far conoscere ai visitatori una serie di opere che non sono mai state fruibili al pubblico perché collocate negli uffici o custodite nei caveaux della Fondazione stessa».

L’esposizione «si snoda in un percorso a ritroso dagli anni Duemila al Novecento, presentando opere di artisti che per diverse ragioni sono stati importanti per Alessandria: Sandro Chia di cui la città conserva il monumento a Gagliaudo, Aldo Mondino, Marco Nereo Rotelli, fino ad arrivare a Mario Schifano e a Le Corbusier. È questo il contributo alla cultura e alla valorizzazione del nostro territorio che la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha voluto affiancare all’impegno profuso da Golosaria per promuovere il Monferrato con le sue eccellenze».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!