“Il futuro è piccole imprese e artigiani. Giovani di successo si raccontano”. Martedì 16 il convegno
di a.m.
“Il futuro è piccole imprese e artigiani. Giovani di successo si raccontano”. Questo è il titolo del convegno che si terrà all’hotel Candiani di Casale (martedì 16 dalle 9,30 alle 12) organizzato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Alessandria.
«In Italia, culla della manualità d’eccellenza e dell’intraprendere - si legge in una nota della CNA provinciale - il cui tessuto produttivo è composto per il 98% da piccoli imprenditori, è considerata una sfortuna lavorare in una piccola impresa e una scelta di ripiego l’intraprendere un’attività autonoma. Molte attività artigianali sono a rischio di estinzione per mancanza di ricambio generazionale: ciò costituirebbe una drammatica perdita non solo per il nostro territorio, ma soprattutto per il tessuto culturale del Piemonte».
Per questo, secondo gli artigiani, è importante coinvolgere i giovani nella creazione del futuro: «Nel nostro lavoro quotidiano abbiamo potuto constatare come molti giovani abbiano scelto di intraprendere la strada imprenditoriale con successo. Spesso si tratta di figli di imprenditori che hanno saputo portare un valore aggiunto all’azienda famigliare innovandola e rilanciandola sul mercato. Altre volte si tratta di ragazzi, destinati per il titolo di studio a lavori impiegatizi, che invece hanno deciso di cimentarsi in attività tipiche del territorio in cui vivono».
Secondo il presidente della CNA Alessandria, il monferrino Giorgio Bragato, serve un cambio di passo che permetta agli artigiani di riprendere fiato e di cominciare nuovamente un ciclo in cui i segni siano positivi: «La CNA in questo momento di gravissima crisi ha bisogno di rinnovamento nei suoi organi dirigenziali per continuare a sviluppare quel progetto avviato da anni che mira a porre maggiore attenzione sulle evoluzioni e sullo sviluppo dei mercati internazionali, a dare maggiore assistenza alle piccole imprese artigiane e a proporsi nei Paesi in fase di sviluppo».
«La provincia di Alessandria ha nel suo territorio - ha spiegato Bragato - una ricchezza di industrie enorme, che deve saper conservare e difendere, salvando anche l’indotto».
«Il nostro messaggio - concludono in CNA - vuole essere questo: il lavoro autonomo può essere una efficace risposta alle difficoltà occupazionali purché si sappiano coltivare i propri sogni con un’adeguata istruzione e accompagnati nel proprio percorso».