Articolo »

Quarta escursione - Lisbona, Fatima---

(l.a.) - La «Costa Mediterranea» arriva a Lisbona, capitale del Portogallo sabato 20 settembre. Lisbona è certamente una delle più affascinanti città europee: ricca di numerosi monumenti dell'arte manuelina, musei e di edifici costruiti con intelligenza e uniformità. Lisbona si estende ad anfiteatro lungo le pendici di basse colline, specchiandosi nelle acque del fiume Tago, nel punto in cui si forma la strozzatura tra il mare interno, chiamato Mare di Paglia, e l'estuario. L'origine di Lisbona risale a tempi molto antichi di cui si perdono le tracce. Secondo un'antica leggenda, Lisbona sarebbe stata fondata addirittura da Ulisse, in una delle numerose tappe nella sua "Odissea" verso il ritorno a Itaca. Lisbona, secondo gli storici, fu comunque certamente una colonia fenicia fino al 205 avanti Cristo, momento in cui divenne dominio romano col nome di Felicitas Julia. Fu successivamente invasa dai visigoti e, quindi, dagli arabi che, chiamandola Lischbuna e costruendo numerose strutture, posero le basi dell'attuale città. Fu Alfonso I a cacciare i mori da Lisbona, restaurandola e rendendola capitale del regno: fu il primo passo verso un progresso che la vide assumere, tra il XV e il XVI secolo, un ruolo di dominio straordinario. Fu un terremoto, nel novembre 1755, a raderla quasi completamente al suolo, causando più di 40.000 vittime. La città fu ricostruita, grazie all'impegno del marchese di Pombal, con straordinaria fedeltà rispetto al suo piano urbano originale: il centro di Lisbona è particolarmente esteso. Da «Praca de dom Pedro IV», più comunemente nota col nome di «Rossio», si amplia verso nord - ovest dove si trova la stazione ferroviaria, costruita in stile neomanuelino, mentre, verso sud, la piazza sfocia in «Praca de Comercio» lungo la larga rua Augusta I: un elegante quartiere settecentesco progettato dallo stesso marchese Pombal. E' qui che si trovano tutti i ministeri e gli uffici della pubblica amministrazione. Il Chiado è la via più elegante di Lisbona: palazzi e chiese barocche si alternano a negozi di grande lusso e richiamo. La chiesa di Sao Roque, eretta nel 1570 su progetto di Filippo Terzi e completata dopo il terremoto del 1755, è il luogo di culto più caro ai portoghesi, che sono molto legati alla tradizione cristiana e, in particolare, cattolica. Essa presenta all'interno capolavori di stile barocco; notevole è la cappella di San Giovanni disegnata ed eseguita nel 1742, dietro ordine di re Joao V, e arricchita di mosaici e pietre preziose da M. Maretti. A destra della chiesa si trova il Museo contenente splendidi esempi di arte sacra. Il simbolo della città è la Torre de Belem: fu eretta nel punto in cui Vasco de Gama partì per il suo viaggio verso le Indie. Costruita dentro il fiume, la torre serviva a proteggere l'ingresso delle navi nel porto. Capolavoro dell'arte manuelina, e' una fusione d'arte romanico - gotica con aspetti rinascimentali e orientaleggianti. A poca distanza da Lisbona davvero notevole è la residenza estiva dei reali portoghesi che, a Queluz, vollero costruire il proprio "buen retiro" dagli obblighi di governo e di corte. Si tratta di un castello che non ha nulla da invidiare a Versailles: ricchissima sia per l'aspetto architettonico che per quello più strettamente artistico dominato da giardini che sono ritenuti tra i più belli del mondo. Un aspetto particolarmente significativo della visita a Lisbona è rappresentato dal nuovo quartiere fieristico Expo '98 che ha recentemente ospitato i festeggiamenti e le celebrazioni del cinquecentenario della partenza di Vasco de Gama per le Indie: su questi padiglioni Lisbona ha puntato moltissimo per il proprio rilancio europeo in chiave culturale e artistica. Escursioni UNA PASSEGGIATA NEL CUORE DI LISBONA All'inizio dell'itinerario prenderemo un pullman con destinazione la Baixa (il centro della città), con Praça da Figueira, la piazza principale, e il Rossio, il cuore pulsante della città. La prima tappa è «Praça do Comércio», considerata da molti la più bella piazza d'Europa. A pochi passi si trova l'Elevador da Gloria, la funicolare che collega «Praça dos Restauradores» al Bairro Alto (il quartiere alto). Coprendo un dislivello di 265 metri, in cinque minuti circa raggiungeremo il belvedere di São Pedro de Alcantara, che regala panorami mozzafiato della città e ne trasmette l'atmosfera più autentica, con vedute dei caratteristici tetti di tegole. E poi, come rifiutare un invito al Solar do Vinho do Porto per assaggiare un bicchiere del celebre vino nazionale? Da qui in breve arriveremo a piedi alla magnifica chiesa di São Roque, al cui interno ammireremo il favoloso soffitto in legno dipinto e la celebre cappella di San Giovanni Battista realizzata da Luigi Vanvitelli. La chiesa fu fondata dai gesu. iti alla fine del XVI secolo, mentre la cappella del Vanvitelli fu ordinata da re João V nel 1741, assemblata a Roma utilizzando materiali preziosi quali alabastro e lapislazzuli, smontata, trasportata a Lisbona e ricostruita nel luogo dove si trova attualmente. Durata 4 ore circa VISITA DI LISBONA Città di contrasti, dove i motivi moderni si combinano e si fondono con quelli classici sotto una luminosità straordinaria che accentua la varietà e l'intensità dei colori, Lisbona é ricchissima di luoghi che meritano di essere visitati: la Piazza del Commercio, il Rocio, cuore della città da cui si irradiano tutte le arterie principali, piazza Restauradores e Avenida della Libertà, Parco Eduardo VII. Durante l'escursione, avremo anche circa un'ora di tempo libero in centro per fare una passeggiata. Il tour prosegue per il quartiere di Belem, e l'area residenziale Restelo, includendo una visita al complesso di San Gerolamo (Mosteiro dos Jerònimos) cinquecentesco al cospetto della magnifica Praça do Império con al centro la Fonte Luminosa, la fontana che in occasioni speciali risplende di luci colorate. La Torre di Belem e il monumento a Enrico I il Navigatore concludono il tour. Durata 4 ore circa. CASCAIS, SINTRA E QUELUZ La nostra escursione ci porterà da Lisbona alla rinomata cittadina di Cascais, passando nei pressi di Estoril, un tempo semplice villaggio di pescatori oggi mondano centro balneare. A Cascais, passeggiando tra i vicoli e le stradine, ammireremo il fascino del vecchio quartiere respirando un'atmosfera che profuma di antico. Proseguiremo quindi verso Sintra, privilegiata stazione di soggiorno di Lord Byron all'inizio del XIX secolo, citata dal sommo poeta come "lo splendido Eden" non solo per il fascino indiscusso del luogo ma anche per il suo clima particolarmente mite. La nostra successiva tappa sarà Queluz, località famosa per il suo grazioso Palazzo Nazionale, residenza estiva della casa reale di Bragança, in stile rococò, oggi visitato dai turisti come un prezioso museo e ancora utilizzato in occasione di ricevimenti importanti. Durata 4 ore circa FATIMA Partendo dalla nave dopo un breve tour panoramico della città si prosegue per Fatima, sede di un grande santuario, meta di pellegrinaggi tra le più celebri e frequentate del mondo cattolico. Sarà possibile assistere alla messa e visitare il Santuario. E' inclusa la seconda colazione. Durata 8 1/2 ore circa QUELUZ, SINTRA E LISBONA Dalla nave si raggiunge la residenza reale di Queluz, denominato la "Versailles" portoghese, magnifica costruzione con i suoi eleganti saloni e i giardini curatissimi. Si continua verso Sintra, eden di Lord Byron per la visita del Palazzo Reale, antica residenza estiva della famiglia reale portoghese. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Rientro a Lisbona, città di contrasti, dove i motivi moderni si combinano e si fondono con quelli classici sotto una luminosità straordinaria che accentua la varietà e l'intensità dei colori, Lisbona é ricchissima di luoghi che meritano di essere visitati: la Piazza del Commercio, da molti considerata la più bella piazza d'Europa, il Rocio, cuore della città da cui si irradiano tutte le arterie principali, piazza Restauradores e Avenida della libertà, Parco Eduardo VII. Il tour prosegue per il quartiere di Belem, l'area residenziale Restelo e la chiesa di San Gerolamo, includendo una visita al Monastero. La Torre di Belem , capolavoro con il monastero di arte manuelina stile architettonico e decorativo fiorito in Portogallo sotto il regno di Manuele I (1495-1521).e il monumento a Enrico. I il Navigatore concludono il tour. Durata 8 ore circa FOTO. Lisbona, torre di Belem (lancio), Fatima, Cascais, Queluz

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!