Articolo »
A Mombello Monferrato
La nuova pista di atterraggio per l'Elisoccorso 118
L'evento inaugurale alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi

“Un anno orsono, eravamo in campagna elettorale mi chiamò una sera Fabrizio Gallina oggi mio vice sindaco e mi disse, nel nostro programma manca la proposta di un punto di atterraggio per l’elisoccorso, l’idea mi è piaciuta subito, il giorno dopo venne inserita nel programma e un anno dopo siamo qui a concretizzarla”.
Così Daniele Caretti, sindaco di Mombello Monferrato ha esordito nell’attesa dell’arrivo dell’elicottero dell’elisoccorso venerdì sera. L’occasione lo svolgimento del test notturno del punto di atterraggio per l’elisoccorso 118 che è stato ‘varato’ ufficialmente in strada Bracca, all’incrocio tra la provinciale 590 della Valcerrina e la salita a Mombello capoluogo.
Ad attendere l’elicottero, giunto con uno spettacolare volo notturno c’erano oltre al sindaco del comune che ha creato le condizioni per questa elisuperficie, l’assessore regionale alla sanità Federico Riboldi, i consiglieri regionali Davide Buzzi Langhi e Silvia Raiteri, numerosi sindaci della Valcerrina e zone limitrofe, il consiglio comunale di Mombello Monferrato, rappresentanti delle associazioni di soccorse e volontariato (come Croce rossa, Croce Verde Murisengo, Aib Aldo Visca Valcerrina), i Lions della Valcerrina, rappresentati dal sindaco di Camino, Sergio Guttero.
L’assessore Riboldi, in un breve intervento, in particolare, ha evidenziato che si tratta del punto di atterraggio numero 249 che è stato creato nell’ambito del territorio regionale. “Il nostro obiettivo è avere il maggior numero di piazzole disponibili – ha detto Riboldi – per consentire un accesso rapido agli ospedali da tutta la regione’ lodando il lavoro dei piloti e del personale sanitario che ogni giorno si mette a disposizione per interventi sovente anche notturni con tutte le difficoltà del caso. Lo stesso auspicio è venuto anche dai due consiglieri regionali presenti, Buzzi Langhi e Raiteri, i quali hanno anch’essi auspicato che cresca il numero delle piazzuole d’atterraggio nell’ottica di una rete sempre più capillare.
In particolare Raiteri ha sottolineato l’importanza che ha l’insediamento di Mombello al servizio dell’intera Valcerrina alessandrina proprio per la sua posizione nell’ambito del territorio provinciale. Il sindaco di Camino, Sergio Guttro, ha poi portato il saluto ed il plauso all’iniziativa in rappresentanza dei Lions Club della Valcerrina, service molto presente sul territorio con diverse iniziative di ricaduto positiva per lo stesso.
Successivamente il parroco di Mombello Monferrato e Gabiano, don Carlo Pavin ha benedetto il velivolo e tutti coloro che operano per salvare vite. Infine tutti i numerosi partecipanti hanno preso parte ad un piccolo rinfresco che ha suggellato l’intera serata, mentre l’elicottero – con una altrettanto spettacolare manovra – riprendeva il volo per tornare alla propria base operativa.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"