Articolo »

  • 31 marzo 2008
  • Casale Monferrato

Anche il Monferrato va al Vinitaly: dal 3 al 7 aprile la grande vetrina di Veronafiere

Arriva la primavera e con questo anche uno degli appuntamenti più importanti del settore vitivinicolo sia a livello europeo che mondiale. Stiamo parlando del Vinitaly che si terrà a Verona Fiere da giovedì 3 a lunedì 7 aprile. È la manifestazione di riferimento dell'universo enologico nazionale ed internazionale: numero uno al mondo per dimensioni, è andata assumendo nel tempo un rilievo sempre più importante anche a livello internazionale, aprendosi alle innovazioni e imponendosi all'attenzione degli operatori non solo come fiera commerciale, ma anche come vero e proprio "evento" imperdibile. Vinitaly, che ospita quest'anno 4.200 espositori su una superficie di quasi 80mila metri quadrati netti, è una rassegna al servizio delle imprese Lo è sempre stata e lo è ancora di più oggi, perché è l'unica che si rivolge all'intera tipologia degli operatori del comparto: produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti, opinion leaders. Vinitaly propone una serie di appuntamenti tradizionali insieme ad alcuni eventi innovativi, in grado di coinvolgere operatori da tutto il mondo. La lista è molto ricca: il Tasting Ex...Press, con i vini internazionali presentati dalle grandi testate di settore; Taste & Dream, le grandi verticali dei "tesori" dell'enologia italiana; Trendy oggi, Big domani, la selezione delle aziende del futuro su cui investire; Taste Italy, la degustazione dedicata ai vini delle migliori produzioni italiane presentata ad una selezione di buyers e giornalisti esteri; il Ristorante d'Autore, con le grandi performances dei migliori chef italiani; la Cittadella della Gastronomia, dove viene interpretata la migliore cucina regionale italiana; l'Area Haute Cuisine: negli spazi del Salone Internazionale dell'Olio Extravergine di Oliva, l'affascinante incontro tra alta gastronomia e mondo del vino e dell'olio nel Ristorante Sol Goloso; il Ristorante dei Signori: ogni giorno tre diversi chef propongono un menu completo e dedicato, mentre un impianto a circuito chiuso mostra il loro lavoro in cucina. Un programma articolato e nello stesso tempo specifico, che continua anche al di fuori del quartiere fieristico. Nel palazzo della Gran Guardia, in piazza Bra, a fianco del municipio di Verona, si svolge Vinitaly for You, l'enoteca serale con food e musica dal vivo, dedicata agli appassionati del buon bere. E all'edizione 2008 non potevano mancare i monferrini: «Dopo il successo dei nostri vini al ProWein di Dusseldorf è tutto pronto per il Vinitaly» affermano il presidente della Provincia di Alessandria, Paolo Filippi e l'assessore all'Agricoltura, Davide Sandalo, riferendosi alla partecipazione delle aziende del nostro territorio alla rassegna enologica. «Nel padiglione 9, gli stand D2 e E2, storicamente occupati dalla Provincia di Alessandria - spiegano Filippi e Sandalo - ospiteranno ancora una volta un nutrito numero di aziende in grado di rappresentare al meglio la produzione enologica alessandrina. Grazie alla nuova collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria propone una nuova struttura espositiva che accomunerà le 200 aziende che rappresentano in modo unitario una parte importante del sistema enologico piemontese al Vinitaly». La presenza alessandrina che si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Alessandria, risulterà ancora più coordinata che in passato: nei 400 metri quadrati di superficie espositiva, infatti, troveranno da quest'anno ospitalità anche quelle aziende che in passato utilizzavano altri stand dalla collettiva regionale. A rappresentare al meglio la produzione vinicola alessandrina ci saranno, tra le altre, le aziende monferrine oltre ad importanti partecipazioni istituzionali quali il Comune di Casale Monferrato con il concorso Torchio d'Oro, l'ONAV, la Cassa di Risparmio di Alessandria. Il Vinitaly sarà inoltre un importante palcoscenico per il lancio delle nuove DOCG in arrivo per la Barbera d'Asti e la Barbera Monferrato Superiore: infatti giovedi 3 aprile alle ore 15 ci sarà l'incontro "Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato Superiore: due nuove DOCG per il Piemonte". Interverranno Mino Taricco, assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte, Davide Sandalo, in qualità di presidente del Distretto dei Vini Langhe Roero Monferrato, Giovanni Chiarle, presidente del Consorzio tutela Vini d'Asti e del Monferrato. Conduce il direttore dell'Enoteca del Monferrato di Vignale Maurizio Gily. Gily inoltre, sempre giovedì 3 aprile presso l'Area Istituzionale della Regione Piemonte, intervisterà il californiano Doug Cook inventore di «Ablegrape: il "google" del vino». «Douglas Cook – spiega il direttore dell'Enoteca - vive e lavora a San Francisco. Da giovanissimo ha fatto parte del team che a Silicon Valley ha creato il motore di "Yahoo". Oggi la sua principale passione è il vino. Poliglotta, grande conoscitore, amante dell'Italia, in particolare dei vini piemontesi ma aperto a tutto ciò che è insieme buono e poco conosciuto, giornalista e socio di un wine bar, Doug lavora da anni alla costruzione di uno straordinario "motore di ricerca" per chi cerca nel web informazioni professionali e di qualità sulla vite ed il vino. Oggi ablegrape è funzionante on line, anche se ancora in fase di "testing". La specializzazione, la selettività della ricerca e la possibilità di personalizzarla in base alle proprie esigenze sono le principali caratteristiche che distinguono ablegrape da tutti gli altri motori di ricerca».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!