Articolo »

Iniziativa

SOndE, il territorio punta su agricoltura, turismo e cultura

In luglio al via i tavoli di progettazione

Un momento della presentazione dell'iniziativa

«Dare risposte ai bisogni del territorio. Questa la finalità del progetto SOndE  - Sviluppo Organico (del territorio) per il dopo-Emergenza - promosso da Smartvalley, Associazione di Sviluppo Territoriale, e Provincia di Alessandria».

Nei giorni scorsi a Palazzo Ghilini ad Alessandria sono stati illustrati i risultati della ricerca che è alla base del progetto svolta con  il supporto del Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale: «Nella prima fase abbiamo ascoltato il territorio: 1001 persone residenti nelle 7 aree della provincia e 17 stakeholder tra imprenditori di ogni settore e amministratori locali ci hanno fornito i loro punti di vista da cui possiamo partire per un confronto su alcuni temi che riteniamo prioritari per lo sviluppo economico e sociale della provincia di Alessandria: istruzione e lavoro, transizione green e specializzazioni produttive, valorizzazione dei borghi. La nostra è la provincia più vecchia d’Italia, dove si è riscoperto l’amore per il territorio e per le sue caratteristiche. Questo ci dice che dobbiamo garantire un futuro locale ai giovani di oggi e di domani per assicurare alle aziende il personale richiesto e  quella natalità che oggi preoccupa. Per fare tutto questo occorre creare un ponte tra istruzione e mondo del lavoro e rendere i nostri centri più attrattivi, partendo dai servizi e da una rigenerazione di relazioni indispensabile a comunità vive sotto ogni punto di vista» afferma la presidente di Smartvalley, Nadia Biancato

Nel corso della presentazione la Biancato ha introdotto la fase del progetto che si apre da questo mese: «Tre tavoli da cui far emergere proposte concrete, luoghi di confronto che non si sostituiranno ad altri già in essere ma che dialogheranno facendo rete nella consapevolezza che il territorio ha bisogno subito di prospettive di sviluppo e benessere. Per ciascun tavolo sono già state illustrate alcune proposte chiare e numerosi sono coloro che hanno già aderito alla composizione dei tavoli aperti a imprenditori, amministratori, mondo della scuola, privati cittadini. Interessanti spunti al confronto sono venuti da Alice Pedrazzi, direttrice di Confcommercio Alessandria, Simone Bigotti, sindaco di Borgoratto e amministratore delegato di BBBell, Giusy Barone, direttrice artistica del Teatro San Francesco di Alessandria, Manuela Delorenzi, sindaco di Visone. Tutti loro hanno preso parte alla fase di indagine insieme al sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, a Maurizio Miglietta, presidente ed AD di Euromac Costruzioni Meccaniche  di Villanova e Simone Zerbinati, direttore generale dell’azienda Zerbinati di Casale».

Dalla ricerca «emerge che il 36% della popolazione intervistata ritiene che il futuro debba poggiare sulla tradizionale vocazione agricola del territorio che esprime eccellenze da valorizzare attraverso il turismo e la trasformazione nell’industria alimentare di qualità. La cultura così come l’artigianato sono guardati con interesse. E rispetto alle aspettative di ripresa come hanno risposto i nostri concittadini? Gli ovadesi sono i più positivi, mentre i più scettici sono valenzani e novesi. Tutti concordano sul fatto che le conseguenze della pandemia sull’economia locale si supereranno nel lasso di due anni».

SOndE è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e da Fondazione CRT.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!