Articolo »

“Il treno diretto per Milano? Forse lo si può fare”

«Potremmo essere ad un passo dal realizzare un qualcosa che da anni stiamo cercando di ottenere: un collegamento veramente rapido ed efficiente con Milano che molto si avvicinerebbe al famoso ‘treno diretto’». Così Roberto Rossi, referente dei pendolari della linea per Vercelli e Milano interviene sulla questione: «Con l’orario invernale si sono presentate due opportunità che meriterebbero di essere perfezionate e sviluppate in maniera da ottenere un livello di trasporti ben più elevato e appetibile per i pendolari e per tutti i viaggiatori anche occasionali che da Casale volessero recarsi a Milano ma anche a Brescia - Vicenza – Venezia. Perchè dico che siamo ad un passo dal realizzare tutto ciò? Perchè allo stato attuale delle cose si arriva a Vercelli provenienti da Casale e si assiste increduli alla partenza di treni che perdiamo per un soffio, nonostante le corse trafelate delle quali ci rendiamo nostro malgrado protagonisti. Invece poter salire su questi treni, sarebbe un toccasana per la soluzione di parecchi problemi». Ma qual’è la proposta? «Scendendo nel particolare si può affermare che partendo da Casale alle 6.02 con il treno Regionale 4752 si dovrebbe arrivare a Vercelli sul binario tronco Torino da orario alle 6.20. Alle 6.24 da Vercelli al binario 3 parte un Freccia Bianca diretto a Milano che prosegue per Brescia - Vicenza – Venezia. Purtroppo, però, l’orario tabellare delle 6.20 non viene rispettato, il treno arriva da Alessandria con 2-3 minuti di ritardo e nella breve tratta tra Casale e Vercelli altri 2-3 minuti si aggiungono inesorabilmente con il risultato finale di arrivare a Vercelli tra le 6.24 e le 6.26 giusto in tempo per vedere i fanalini di coda del Freccia Bianca che salutano lampeggiando la stazione di Vercelli. A tutto questo per dovere di cronaca bisogna aggiungere che arrivando sul binario tronco Torino bisogna percorrere tutta la lunghezza della stazione (circa 200 metri) prima di poter accedere al sottopassaggio, quindi scendere 2 rampe di gradini, percorrere un corridoio sotterraneo, risalire altre 2 rampe e accedere finalmente al binario 3. Che dire poi di viaggiatori con valigie al seguito o portatori di handicap? La storia si ripete pari pari fra il 4754 e il 2035 che ferma a Milano Porta Garibaldi il tutto traslato un’ora più tardi. Quali sono le richieste? «Anticipare la partenza dei treni 4752 e 4754 da Casale per Vercelli, in misura tale da permettere in modo agevole la corrispondenza per Milano con i FB 9707 e RV 2035; utilizzare il binario 1 anziché l’attuale binario tronco Torino per l’arrivo dei treni per facilitare il trasbordo di passeggeri e bagagli da un treno all’altro».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!